HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

INDENNITÀ ANTITUBERCOLARI 2023: IMPORTI E ISTRUZIONI

Indennità antitubercolari 2023: importi e istruzioni

Gli importi delle indennità antitubercolari provvisori per il 2023 e definitivi 2022 nella circolare INPS N. 9 del 27 gennaio 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicata il 27 gennaio 2023 la circolare INPS n. 9 con gli importi delle indennità antitubercolari 2023.

L'istituto ricorda che gli importi della misura fissa delle indennità antitubercolari sono correlati per legge  al trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.

Pertanto, a seguito del decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, del 16 novembre 2022 sulla perequazione delle pensioni per il 2023 (in via provvisoria) e  sul valore definitivo per l’anno 2022, le percentuali di variazione sono pari rispettivamente:

  • a + 7,3% dal 1° gennaio 2023 e
  • a + 1,9% dal 1° gennaio 2022.

Di conseguenza, gli importi risultano i seguenti:


1°gennaio 2022

1°gennaio 2023

  • Indennità giornaliera spettante agli assistiti in qualità di assicurati

€ 13,76

€ 14,76

  • Indennità giornaliera spettante agli assistiti in qualità di familiari di assicurato, nonché ai pensionati o titolari di rendita ed ai loro familiari 

€ 6,86

€ 7,36

  • Indennità post-sanatoriale spettante agli assistiti in qualità di assicurati (giornaliera)

€ 22,92

€ 22,59

  • Indennità post-sanatoriale spettante agli assistiti in qualità di familiari di assicurato, nonché ai pensionati o titolari di rendita ed ai loro familiari ammessi a fruire delle prestazioni antitubercolari ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 419/1975 (giornaliera)

€ 11,46

€ 12,30

  • Assegno di cura o di sostentamento (mensile)

€ 92,49

€ 99,24


L'istituto precisa anche che l’aggiornamento sarà operato a decorrere dal 1° gennaio 2023 anche sulle indennità giornaliere, spettanti agli assicurati contro la tubercolosi in misura pari all’indennità di malattia per i primi 180 giorni di assistenza,

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 16/03/2023 Esonero addizionale CIG 2022: ok al recupero

Ok della UE anche all'esonero dall'addizionale dl 21 2022. Possibile il recupero di quanto eventualmente versato messaggio INPS 1022 del 14 marzo 2023.

Esonero addizionale CIG 2022: ok al recupero

Ok della UE anche all'esonero dall'addizionale dl 21 2022. Possibile il recupero di quanto eventualmente versato messaggio INPS 1022 del 14 marzo 2023.

Ammortizzatori: chiarimenti sull'obbligo di informazione  sindacale

Inps chiarisce L'importanza della relazione tecnica da parte dei datori di lavoro per l'iter di concessione degli ammortizzatori sociali

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.