HOME

/

FISCO

/

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS

/

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO SOSPESO PER CIGO COVID

1 minuto, Redazione , 08/01/2021

Collocamento obbligatorio sospeso per CIGO COVID

Circolare ministeriale 19 /2020 la sospensione degli obblighi di assunzione di persone con disabilità nelle aziende in CIGO/ FIS/ CIGD per COVID

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il ministero del lavoro ha emanato la circolare 19 del 21 dicembre in cui ribadisce la sospensione degli obblighi di assunzione di persone con disabilità (art. 3, comma 5, della legge 68 del 1999 )  anche per  le imprese che fruiscono della cassa integrazione ordinaria, della cassa integrazione in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale, in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia da  COVID 19

L'esonero temporaneo era stato previsto dal  decreto Cura Italia n. 18 2020  e dal decreto Rilancio n. 34 2020 e Decreto Agosto 104-2020  emanati a seguito dell’emergenza epidemiologica.

Viene ricordato che la sospensione del collocamento mirato era già riconosciuto ordinariamente  dal legislatore in favore :

  • delle imprese che versino in situazione di crisi aziendale, ristrutturazione, riorganizzazione, riconversione, procedure concorsuali tali da determinare il ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria 
  • delle imprese che abbiano stipulato contratti di solidarietà difensiva 
  • di quelle che abbiano attivato procedure di mobilità (ai sensi degli art. 4 e 24 della legge 223/1991)

L’applicazione era stata poi estesa anche ad altre fattispecie di cassa straordinaria.

Il ministero chiarisce che sebbene la sospensione di cui all’art. 3, comma 5, della legge 68 non sia stata prevista per situazioni di Cassa integrazione guadagni ordinaria, già la circolare n. 2 del 2010 consentiva di valutare, in un momento di crisi economica, gli strumenti piu opportuni per le aziende in Cigo .

 Inoltre, sottolinea che  non sarebbe giustificata una disparità di trattamento tra le imprese che fruiscono della Cassa integrazione in deroga  e quelle in cassa ordinaria, sempre a causa dell’emergenza Covid, considerato che, in entrambe le ipotesi, il ricorso a dette procedure denota una situazione di crisi .

Resta salvo peraltro il fatto che  l’obbligo è sospeso per tutta la durata degli interventi di integrazione salariale per emergenza COVID - 19, in proporzione all’attività lavorativa effettivamente sospesa e al numero delle ore integrate per il singolo ambito provinciale relativo all’unità produttiva. 

Inoltre  l’obbligo a carico del datore di lavoro di presentare la richiesta di avviamento ai servizi per collocamento mirato  è da considerare ripristinato  quando cessi la  situazione di crisi assistita con trattamenti di integrazione salariale con causale Covid – 19.

Tag: EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 21/06/2025 Spese di trasferta: il punto delle novità dopo il DL fiscale

Il nuovo Decreto fiscale riorganizza la normativa delle spese di trasferta in relazione all’obbligo di tracciabilità

Spese di trasferta: il punto delle novità dopo il DL fiscale

Il nuovo Decreto fiscale riorganizza la normativa delle spese di trasferta in relazione all’obbligo di tracciabilità

In arrivo il DL fiscale a fine maggio: le novità

Di prossima emanazione un Decreto Legge fiscale con alcuni correttivi alle più recenti norme fiscali e lo slittamento di alcune scadenze

Passaporto presso Poste: tutte le regole per richiederlo

Domanda di rilascio passaporto elettronico presso gli uffici postali: verifica se il servizio è disponibile nel tuo comune

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.