L'istat ha comunicato che il coefficiente di rivalutazione dei contributi previdenziali accumulati entro il 2019 è pari all'1,9199% .
Si ricorda che il valore viene calcolato ogni anno sulla base della variazione media del PIL nel'ultimo quinquennio, che in questo caso tra il 2014 e il 2019 è stata pari a 0,019199. Risulta per la prima volta un coefficente in salita , dato che a causa della crisi economica mondiale tra il 2008 e il 2012 era arrivato nel 2014 addirittura a un valore negativo.
Il coefficente che ne risulta serve per calcolare la rivalutazione di quanto versato dai lavoratori ai fini delcalcolo della pensione , che dal 1995 si basa (ancora parzialmente per le persone piu anziane) su quanto versato e non sulla retribuzione percepita .
Da non dimenticare che alcune forme di pensionamento prevedono il calcolo contributivo indipendentemente dalle date sopracitate, ad es. OPZIONE DONNA o pensioni con cumulo contributivo (ad es con il riscatto degli anni di laurea) .Sul riscatto di laurea vedi "Riscatto laurea 2020: le regole aggiornate"
Da segnalare infine che tra i coefficienti di trasformazione che concorrono al calcolo della pensione con metodo contributivo, c'è anche il coefficente legato all'età anagrafica del lavoratore nel momento in cui consegue la prestazione previdenziale, a partire dall'età di 57 anni fino ai 70 anni. Maggiore è l'età del lavoratore, più elevati risulteranno anche i coefficienti di trasformazione.
Si ricorda che per una simulazione del calcolo della pensione Inps mette a disposizione alcuni strumenti online (servono le credenziali di accesso PIN, SPID, CNS, o CIE) :
Sulle pensioni ti puo interessare anche leggere "Età e requisiti per la pensione dal 2020".
Ti puo interessare il volume APE Anticipo pensionistico e rendita integrativa RITA (libro di carta Maggioli Editore - 120 pagine)
E' disponibile anche il videocorso accreditato "Quota 100 e altre novità previdenziali ( Riscatto laurea e pace contributiva)"
Per tutte le notizie e approfondimenti segui sempre il nostro DOSSIER gratuito: Pensioni: Quota 100 e novità 2021
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |