HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

SOCIETÀ: CHIARITO IL PROBLEMA DEGLI ORGANI DI CONTROLLO ED EVENTUALI REVOCHE

2 minuti, Redazione , 19/10/2020

Società: chiarito il problema degli organi di controllo ed eventuali revoche

Con risposta all' interrogazione n. 3-01842 il sottosegretario Guerra scioglie i dubbi sulla nomina degli organi di controllo. Il CNDCEC produce un documento di studio in merito

Ascolta la versione audio dell'articolo

In relazione alla interrogazione parlamentare n 3-01842 del Senatore De Bartoli, il sottosegretario Guerra, sentito il Ministro risponde in ambito di revoca dei revisori contabili nominati a seguito delle novità introdotte dal Codice della Crisi.

In particolare, evidenza che l’obbligo di nomina e i casi in cui si debba provvedere sono disciplinati dall’art 2477 del codice civile come modificato dal Codice della Crisi e dell’insolvenza con l’art 379 comma 1. Tale articolo indica anche il termine entro il quale occorre adempiere.

Secondo quanto risponde il sottosegretario l’art. 51 bis del Decreto Rilancio ha solamente prorogato ulteriormente la data di nomina degli organi di controllo delle società, inizialmente fissata a nove mesi dalla entrata in vigore dell’art 379, poi prorogata dal decreto milleproroghe alla data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2019.

L’art 51 bis proroga appunto alla data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2021 cioè al 2022 la nomina degli organi di controllo.

Ricordiamo che il Codice della crisi ha ridotto i parametri al cui superamento la Srl devono nominare il “controllore” e ha stabilito un maggior termine, quello di nove mesi dall’entrata in vigore e quindi il 16 dicembre 2019, per effettuare la nomina.

La questione che si era posta era relativa alle nomine già avvenute rispetto ai termini originari.

Ma dalla risposta alla interrogazione parlamentare per il Sottosegretario si può legittimamente ritenere che chi non avesse provveduto ad adeguarsi all'obbligo di cui all'articolo 2477 del codice civile entro la data di approvazione del bilancio 2019 è da considerarsi rimesso in termini a tali fini. 

Per chi avesse già provveduto non intervenire alcun elemento innovativo. La norma indica infatti un termine finale entro il quale adempiere all'obbligo, ma aver provveduto anticipatamente pare perfettamente compatibile con la disposizione normativa, che non sembra possa interpretarsi come idonea a far venir meno l'obbligo medio tempore.

Di parere concorde è il CNDCEC che ha diffuso ieri un documento intitolato "Sindaci e revisori Legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell'art 379 del codice della Crisi" che si è occupato appunto di produrre chiarimenti in merito e che rettifica in parte un precedente studio pubblicato in settembre e poi ritirato per aggiornarlo alle indicazioni del Mef.

Questi approfondimenti di fatto rispondono a chi aveva sollevato il contenuto dell'art 4 comma 1 lett l) del DM 261/2012 in materia di revoca per giusta causa delle nomine. Nella situazione nella quale ci si trova non parrebbe applicabile in quanto la proroga dei termini di nomina non fa venir meno le ragioni della stessa. Cioè non si verifica la "sopravvenuta insussistenza dell'obbligo di revisione legale per la intervenuta carenza degli obblighi previsti dalla legge".


Ti potrebbe interessare: Kit di revisione legale PMI

Vedi anche l'articolo pubblicato sul sito della revisione legale Il Mef interviene sulla non revocabilità dei sindaci e revisori nelle srl e cooperative

Tag: NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 20/06/2025 Esame commercialista 2025 ecco l'ordinanza: date e modalità prove

Date, sedi e requisiti nell'Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore

Esame  commercialista  2025  ecco l'ordinanza: date e modalità prove

Date, sedi e requisiti nell'Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.