HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

/

COMMERCIALISTI CONTINUA LA PROTESTA PER LA MANCATA PROROGA AL 30 SETTEMBRE DEI PAGAMENTI

1 minuto, Redazione , 22/07/2020

Commercialisti continua la protesta per la mancata proroga al 30 settembre dei pagamenti

Ulteriore nota dei Commercialisti sul sito internet del CNDCEC per annunciare protesta al no del Governo alla proroga dei pagamenti.

Ascolta la versione audio dell'articolo

I commercialisti valutano anche lo sciopero in conseguenza del no del Governo alla proroga più volte richiesta al 30 settembre dei versamenti delle imposte. 

Di fronte alle ripetute e più che motivate richieste di proroga dei versamenti del 20 luglio avanzate dai commercialisti, il Governo ha opposto un no che sembra al momento irrevocabile, oltre che incomprensibile. Non era l’esito al quale volevamo arrivare, ma a questo punto diventa per noi inevitabile valutare concrete azioni di protesta della categoria, tra le quali non escludiamo lo sciopero”. 

Queste le parole diffuse sul sito internet del CNDCEC in data 18 luglio con una nota congiunta del Consiglio e di tutte le sigle sindacali dei commercialisti (ADC, AIDC,ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDEC, UNICO)

I commercialisti sono stati oberati di lavoro straordinario che ha determinato mancanza di tempo per dedicarsi alle scadenze di luglio, alle quali gli stessi contribuenti faticano a presentarsi per mancanza di liquidità. 

In proposito si legga l’accorato appello del 13 luglio scorso del Presidente Miani nell’articolo “Miani, presidente del CNDCEC, chiede proroga del pagamento delle tasse al 30 settembre” 

 “Assistiamo la gran parte delle imprese italiane, e forse più di chiunque altro abbiamo il polso della situazione reale in cui versano. Non consentire con il rinvio dei versamenti una boccata d’ossigeno a realtà in gravissima crisi di liquidità può tramutarsi in una scelta dissennata, che rischia di tagliare le gambe a chi sta faticosamente tentando di rimettersi in piedi, rendendo concreto l’allarme per un’emergenza sociale che in autunno potrebbe assumere aspetti preoccupanti. Siamo ovviamente pienamente consapevoli delle enormi difficoltà di bilancio che l’esecutivo si trova a gestire e del difficile contesto europeo e internazionale con cui sta facendo i conti anche in queste ore.” 

Dalla nota in oggetto si legge perciò la volontà di valutare azioni di protesta della categoria in risposta al “muro di gomma” dell’esecutivo.

Tag: PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2023 · 02/10/2023 Stipendio dei sindaci: quanto prenderanno al mese a partire dal 2024

Con la legge di Bilancio 2022, c'è stato un aumento degli stipendi per i sindaci metropolitani e dei comuni delle regioni a statuto ordinario. Gli importi delle indennità dal 2024

Stipendio dei sindaci: quanto prenderanno al mese a partire dal 2024

Con la legge di Bilancio 2022, c'è stato un aumento degli stipendi per i sindaci metropolitani e dei comuni delle regioni a statuto ordinario. Gli importi delle indennità dal 2024

Commercialisti:  il 2 ottobre la scadenza per i contributi eccedenti

Si avvicina il termine per il pagamento delle eccedenze contributive 2022. Come fare: le indicazioni della Cassa commercialisti.

Equo compenso: decreto parametri in ritardo

L'attuazione della legge sull'equo compenso dei professionisti procede a fatica. Facciamo il punto sugli aspetti in corso di modifica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.