HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ESONERO CONTRIBUTIVO 2023 AGRICOLTORI UNDER 40

Esonero contributivo 2023 agricoltori under 40

Nuova circolare INPS con le istruzioni sullo sgravio per imprenditori agricoli e coltivatori under 40 2023: riepilogo, modalità per la domanda.

La legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022 ) ha prorogato ancora fino al 31 dicembre 2023 l'agevolazione rivolta a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40.

La misura era stata istituita in forma diversa già nel 2004 e successivamente  modificata e  prorogata, da ultimo dalla legge di bilancio 2022.

In particolare, l'agevolazione prevede , ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche:

  • per un periodo massimo di ventiquattro mesi,
  •  l'esonero dal versamento del 100 per cento dell'accredito contributivo ,
  •  in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a quarant'anni 
  • che si iscrivono per la prima volta alla gestione agricola IVS.

 Con la  circolare n. 72 del 9 giugno 2020 ,  circolare 47 del 23.3.2021   e circolare n. 59 del 16 maggio  2022 l'Inps ha pubblicato le istruzioni operative per l'utilizzo dell'esonero  contributivo per gli anni passati. 

Con la circolare 73 del 4 agosto 2023 vengono aggiornate  le istruzioni  per il 2023.  Vediamone di seguito  un riepilogo.  

Esonero contributivo agricoltori under 40: di cosa si tratta

La misura  prevede l'esonero  contributivo totale   ed è diretta ai 

  • coltivatori diretti e
  •  agli imprenditori agricoli professionali
  •  con età inferiore a quaranta anni,   
  • iscritti alla previdenza agricola  per la prima volta tra il 1° gennaio e  il 31 dicembre 2023. 
Le caratteristiche dell'esonero:
  •  100% della  quota di contributi per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS) e del contributo addizionale di cui all’articolo 17, comma 1, della legge 3 giugno 1975, n. 160
  •  per un periodo massimo di 24 mesi di attività,
  •  per l’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto e per l’intero nucleo familiare.

Sono esclusi, pertanto, dall’agevolazione:

 -  il contributo di maternità, dovuto per ciascuna unità attiva iscritta alla Gestione agricoli autonomi;

 -  il contributo INAIL, dovuto dai soli coltivatori diretti.
 Al fine del rispetto del limite “de minimis”  il coltivatore diretto può richiedere il beneficio per l’intero nucleo familiare ovvero solo per se stesso come titolare o per se stesso e per alcuni componenti del nucleo.

Da notare che:

  • l’esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente. 
  • Nei casi di diritto a  più esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa(es. riduzione ultra 65 anni con riferimento ai soli coadiuvanti o riduzione del premio INAIL) sarà applicata, in sede di tariffazione, l’agevolazione più favorevole al contribuente.

 Per l’ammissione al beneficio i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali devono aver presentato tempestivamente la comunicazione di inizio attività autonoma in agricoltura utilizzando il relativo servizio on-line “ComUnica”. 

ATTENZIONE: la fruizione del beneficio è subordinata alla regolarità  inerente a:

  • adempimento degli obblighi contributivi; 
  •   osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro; 
  • rispetto degli altri obblighi di legge;  
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali . 

Domanda di esonero contributivo giovani agricoltori 2023

 La domanda va inviata   esclusivamente in via telematica, accedendo al “Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli”, alla sezione “Comunicazione bidirezionale” > “Invio comunicazione”, utilizzando lo specifico modello telematico dedicato alle nuove iscrizioni  effettuate nel 2023, denominato “Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023)”. 

Non saranno prese in considerazione le domande presentate in formato cartaceo.
Per le iscrizioni alla gestione agricola autonoma di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali non ancora perfezionate, per le quali vi è comunque l’attribuzione del codice azienda, le domande di ammissione al beneficio saranno acquisite ed elaborate dopo il perfezionamento dell’iscrizione .

L’INPS effettuerà le verifiche  e, nel caso di esito positivo, comunicherà l'esito positivo o negativo della domanda,  in modalità telematica, nell’apposito campo “esito” del  modulo di istanza, con:

  •  l'importo del beneficio presuntivamente spettante, in caso positivo,  o
  •  con l'indicazione della motivazione in caso di rigetto.  

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2023 AGRICOLTURA E PESCA 2023 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 06/12/2023 Omaggi natalizi ai dipendenti: le regole per la deducibilità

Omaggi natalizi possono rientrare nei fringe benefit dei dipendenti: ecco quando sono deducibili e quando fanno reddito per i dipendenti

Omaggi natalizi ai dipendenti: le regole per la deducibilità

Omaggi natalizi possono rientrare nei fringe benefit dei dipendenti: ecco quando sono deducibili e quando fanno reddito per i dipendenti

Permessi di soggiorno ai minori: competenza ai consulenti del lavoro

Confermata con la conversione del decreto immigrazione la nuova verifica dei requisiti per permessi di soggiorno per motivi di lavoro per i minori non accompagnati

Frontalieri Svizzera: istituito un tavolo tecnico per lo Statuto

Statuto lavoratori frontalieri Italia Svizzera in preparazione con nuovo Tavolo tecnico di lavoro con Ministeri competenti, amministrazioni locali, rappresentanti dei lavoratori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.