Rivalutazione gratuita per alberghi e attività termali, a prevederlo è l’art. 6 bis della Legge di conversione del decreto Liquidità in vigore dal 7 giugno 2020.
Per aiutare le imprese maggiormente colpite dal Covid 19 e limitare l’effetto delle perdite che graveranno sui futuri bilanci, la legge di conversione del decreto liquidità consente la rivalutazione dei beni gratuita.
I soggetti IRES con attività alberghiere e termali, che non adottano i principi contabili internazionali, possono rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2019.
La rivalutazione deve essere eseguita nei bilanci 2020 o anche 2021, in uno o in entrambi i bilanci, e deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Come già previsto per le precedenti rivalutazioni i valori devono essere annotati nel relativo inventario e nella nota integrativa.
La rivalutazione dei beni è gratuita ed è riconosciuta ai fini IRES e IRAP a decorrere dallo stesso esercizio in cui è eseguita.
Il saldo attivo di rivalutazione deve essere imputato al capitale sociale o accantonato in una speciale riserva con esclusione di ogni diversa utilizzazione.
La riserva puo’ essere affrancata in tutto o in parte con l'applicazione di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP e di eventuali addizionali nella misura del 10%.
Se i beni rivalutati vengono ceduti, assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all’esercizio di impresa o al consumo personale o familiare dell’imprenditore prima del quarto anno successivo, ai fini della determinazione della plusvalenza il costo iniziale è quello prima della rivalutazione.
Se i soggetti destinatari della norma hanno rivalutato i beni a norma all'articolo 1, commi 696 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, gli effetti della rivalutazione e dell'eventuale affrancamento del saldo attivo ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive si producono a decorrere dall'ultimo bilancio o rendiconto dell'esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020.
Per approfondire le possibilità di rivalutazione dei beni di impresa di consigliamo l'e-book Il nuovo regime di rivalutazione DL 104/2020 (eBook)
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |