HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

LAVORI USURANTI: PROROGA PER LE COMUNICAZIONI ANNUALI

Lavori usuranti: proroga per le comunicazioni annuali

L’invio del modello LAV_US , a carico dei datori di lavoro, sulle attività usuranti svolte nel 2022 viene prorogato al 17 aprile 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

La scadenza per la compilazione e invio del modello “LAV_US” con riferimento alle attività lavorative usuranti  svolte nell’anno  è fissata  ordinariamente al  31 marzo  dell'anno successivo.

Con un comunicato sul sito istituzionale il Ministero del lavoro ha annunciato ieri la proroga per quest'anno della scadenza,  come segue:

I termini per le comunicazioni di lavoro notturno e per l'adempimento di rilevazione del periodo o dei periodi di svolgimento di tutte le attività usuranti, (lettere da a) a d) dell'art. 1, D. lgs. n. 67/2011), fissati al 31 marzo 2023, sono differiti, per l'anno in corso, al 17 aprile 2023. 

Il termine per la comunicazione del lavoro c.d. a catena ( art. 1, comma 1, lett. c), D.lgs. n. 67/2011) rimane fissato entro trenta giorni dall'inizio dello stesso ai sensi dell'art. 5, comma 2, D. lgs. n. 67/2011.

Ricordiamo di seguito in sintesi gli aspetti principali dell'adempimento

Comunicazione obbligatoria lavori usuranti: come fare

L'adempimento è previsto del D.M. 20/9/2011, che ha introdotto la possibilità di accesso anticipato alla pensione per quei lavoratori che sono:

  • addetti a lavorazioni particolarmente faticose o pesanti  c.d. usuranti (art. 2, comma 5, decreto legislativo 67/2011); 
  • addetti a  un processo produttivo in serie caratterizzato dalla “linea catena” o
  •  addetti all’esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuativo e compreso in regolari turni periodici
  •  conducenti di veicoli pesanti adibiti a servizi pubblici di trasporto di persone.

Con l'articolo 5, impone al datore di lavoro  l'invio di una comunicazione con l'indicazione  del periodo e  del numero di dipendenti che hanno svolto lavori usuranti nell'anno precedente.

L'obbligo viene assolto    normalmente entro il 31 Marzo di ogni anno, tramite la compilazione del Modello LAV_US direttamente sul sito ClicLavoro (https://www.servizi.lavoro.gov.it/modulolavus/).

Qualora il soggetto che effettua l'invio non sia  in possesso delle credenziali d'accesso dovrà procedere dapprima con la registrazione, aspettare l'esito del Ministero, e successivamente iniziare la compilazione.
Il Modello può essere presentato da

  • datore di lavoro, 
  • azienda utilizzatrice in caso di lavoratori somministrati, o da
  •  intermediari abilitati ( consulenti o associazioni datoriali).

Il Modello LAV_US si compone di tre parti principali:

  1. Sezione Datore di Lavoro, si indicano i riferimenti dell'azienda che svolge lavori faticosi o pesanti, insieme anche alla matricola e i codici di inquadramento INPS, Codice Cliente attribuito dall'INAIL, eventuale iscrizione ad alti enti e alla Camera di Commercio o all'Albo delle imprese artigiane;
  2. Sezione elenco delle unità produttive in cui si svolgono le attività, nella quale vanno indicate tutte le sedi territoriali nelle quali l’azienda svolge attività usuranti, i dati anagrafici dei singoli lavoratori impegnati in tali attività e il periodo in cui si è svolta la lavorazione in oggetto;
  3. Sezione dati di invio, compilata automaticamente dal sistema, in cui sono presenti i dati di chi ha compilato il modello, azienda o intermediario.

Comunicazione lavori usuranti: le sanzioni 

Il mancato invio del Modello LAV_US comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa che va da 500 a 1.500 euro, previa diffida ad adempiere.


Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di Doris Jacoby da Pixabay

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 01/06/2023 Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazioni prorogate al 17 giugno

Calendario aggiornato per registrazione e invio delle domande. Tutte le istruzioni sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione sulla sicurezza

Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazioni prorogate al 17 giugno

Calendario aggiornato per registrazione e invio delle domande. Tutte le istruzioni sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione sulla sicurezza

CCNL penne, spazzole e affini: firmato il rinnovo

Aumento di 160 euro nel rinnovo del contratto Assospazzole Assoscrittura industria, in vigore dal 1.1.2023 al 31.12.2025. La tabella dei nuovi minimi retributivi

Welfare aziendale e premi di risultato:  le istruzioni

Riepilogo completo con la circolare 49 2023 INPS sulla disciplina del welfare aziendale: anche per la sostituzione dei premi di risultato dovuto il contributo di solidarietà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.