HOME

/

PMI

/

MERCATO E CONCORRENZA

/

MARCHI STORICI DI INTERESSE NAZIONALE: ISCRIZIONI APERTE DAL 16 APRILE

2 minuti, Redazione , 22/04/2020

Marchi storici di interesse nazionale: iscrizioni aperte dal 16 aprile

Il decreto del MISE indica le modalità per iscriversi al Registro Speciale dei marchi storici

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’iscrizione al Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale, è possibile a partire dal 16 aprile 2020.

Il decreto del ministero dello Sviluppo economico (MISE) 27 febbraio 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2020 (consultabile nel file allegato), indica le modalità di iscrizione di un marchio di impresa nel registro speciale “Marchio storico di interesse nazionale”, integrando il precedente decreto del 10 gennaio 2020.

Per quanto riguarda le modalità di iscrizione è necessario:

  • presentare istanza esclusivamente telematica all’ Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) raggiungibile tramite il portale al seguente link servizionline.uibm.gov.it;
  • effettuare il versamento dell’imposta di bollo da 15 euro secondo le modalita' indicate dal sistema di deposito telematico.

Con riferimento alla documentazione da allegare all’istanza si distingue tra:

  • marchi registrati, per i quali va presentato il verbale di primo deposito in Italia (o rinnovazione), la riproduzione del marchio, la documentazione inerente alle modifiche dei prodotti/servizi protetti;
  • marchi non registrati, che necessitano della riproduzione del marchio, della documentazione comprovante l'uso effettivo e continuativo per almeno cinquanta anni (quale ad esempio in campioni di imballaggi, etichette, listini prezzi, cataloghi, fatture), l’indicazione dei prodotti e servizi cui ci si riferisce il marchio;

A seguito della presentazione dell’istanza, inizia la procedura di approvazione e quindi lo svolgimento dell’istruttoria da parte dell’Ufficio competente, che si conclude con un provvedimento di accoglimento o di rifiuto, disposto entro 60 ovvero 180 giorni (a seconda che si tratti di marchio registrato o meno).

Si ricorda che il Decreto Crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34,) aveva previsto l’istituzione di un registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.

Si tratta di “marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l'uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un'impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale" (art. 11 ter del Codice della Proprietà Industriale).

Il logo relativo al marchio storico d’interesse nazionale, che potrà essere utilizzato in associazione al proprio marchio, da parte degli iscritti al registro speciale, è stato presentato in occasione dell’evento organizzato dal MISE in collaborazione con Unioncamere lo scorso 13 gennaio.

La finalità della registrazione come marchio storico è chiaramente di natura commerciale e promozionale. Tramite la novità introdotta si intende infatti tutelare la proprietà industriale delle eccellenze italiane, e aumentare la competitività delle aziende valorizzando il Made in Italy.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Allegato

Decreto MISE 27 febbraio 2020

Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI MERCATO E CONCORRENZA MERCATO E CONCORRENZA I CONTRATTI I CONTRATTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MERCATO E CONCORRENZA · 23/06/2025 Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025: le novità per imprese e professionisti

Le novità per imprese e professionisti contenute nella bozza del DDL Concorrenza 2025, approvata in pre-Consiglio dei Ministri il 3 giugno 2025

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.