HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AGRICOLTURA: TRASCINAMENTO GIORNATE 2023 IN SCADENZA IL 24 FEBBRAIO

Agricoltura: trascinamento giornate 2023 in scadenza il 24 febbraio

Indicazioni INPS sul beneficio del trascinamento delle giornate in caso di calamità naturali per braccianti, piccoli coloni e compartecipanti agricoli . Scadenza 24.2.2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Inps ha pubblicato ieri 17 gennaio 2023  la circolare 5 2023 che come ogni anno  ricorda l'adempimento   per le aziende agricole relativo al  cosiddetto  "Trascinamento giornate" ovvero il particolare beneficio previdenziale   a favore dei  braccianti agricoli che,  a causa di calamità eccezionali o atmosferiche non abbiano raggiunto il numero minimo di giornate di effettivo lavoro.

Quest'anno la scadenza della denuncia cade il 24 febbraio p.v.

Ricordiamo i principali aspetti dell'adempimento 

Trascinamento giornate, di cosa si tratta

 L'agevolazione consiste nel riconoscimento ai fini previdenziali e assistenziali , in aggiunta alle giornate di lavoro prestate nell’anno 2022, di un numero di giornate necessarie al raggiungimento  di quelle svolte nell'anno precedente. 

 Il beneficio è riconosciuto anche ai piccoli coloni e ai compartecipanti familiari delle aziende che abbiano beneficiato dei medesimi interventi.

Il requisito necessario è avere svolto nell’anno 2022, almeno cinque giornate, presso un’impresa agricola di cui all’articolo 2135 c.c. che abbia fruito di almeno uno degli interventi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004 e che ricada in un’area dichiarata calamitata dalla Regione competente 

Inoltre si richiede che le 5 giornate siano state svolte presso lo stesso datore di lavoro 

Come fare la denuncia 

Le aziende interessate, come di consueto, dovranno trasmettere per via telematica la dichiarazione di calamità, direttamente o per il tramite degli intermediari autorizzati, avvalendosi dell’apposito servizio, denominato “Dichiarazione di calamità aziende agricole”, reperibile nella sezione “Prestazioni e servizi” del sito istituzionale www.inps.it e fruibile con le consuete modalità di accesso (CIE CNS , SPID).

Per le denunce relative aa piccoli coloni e compartecipandi familiari  le aziende concedenti devono inviare il modulo SC95  - Dichiarazione per la concessione ai piccoli coloni/compartecipanti familiari dei benefici a sequito di eventi calamitosi o di eventi eccezionali"  disponibile sempre sul sito INPS .

L'invio deve avvenire  anche quest'anno entro la data del 24 febbraio 2023

Per la corretta compilazione si può fare riferimento al manuale allegato alla circolare n. 57 del 14 aprile 2009.

Le strutture sono tenute a completare la gestione delle domande entro il  2 marzo 2023.


Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2022 AGRICOLTURA E PESCA 2022 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 31/03/2023 Riduzione premi INAIL 2023 e nuovi indici gravità

Circolare 12 2023: Riduzione premi e contributi assicurativi legge 147/2013: misura anno 2023 e nuovi indici di gravità medi

Riduzione premi INAIL 2023 e nuovi indici gravità

Circolare 12 2023: Riduzione premi e contributi assicurativi legge 147/2013: misura anno 2023 e nuovi indici di gravità medi

Consulenti del lavoro e Ispettorato: nuovo protocollo di collaborazione

I consulenti si impegnano a coadiuvare l'Ispettorato del lavoro in azioni concrete per la diffusione dei principi di legalità e dell'efficienza. In arrivo il Festival del lavoro

Portali Lavoro: stop domani 1 aprile 2023

Il Ministero del lavoro comunica lo stop del portale Servizi.lavoro per esigenze di manutenzione. Continua l'indisponibilita dell'accesso EIDAS per gli stranieri

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.