L'articolo 22 del DDL di bilancio 2020, secondo il testo bollinato dalla Ragioneria Generale il 2 novembre 2019, conferma gli incentivi ftscali in chiave "Industria 4.0", prevedendo la proroga delle misure del super e dell'iper ammortamento. In particolare
Inoltre è stato introdotto un credito d'imposta del 10% per gli anni 2020, 2021 e 2022 nel caso in cui gli investimenti in macchinari e software indicati nel piano Industria 4.0, effettuati a partire dal l° gennaio 2017, facciano parte di un progetto che preveda almeno uno dei seguenti obiettivi ambientali:
In particolare, sono ammissibili al credito d'imposta i costi di periodo funzionali ai progetti ambientali e riguardanti:
La valutazione dei progetti viene affidata agli enti certificatori accreditati e ai revisori contabili, chiamati a verificare rispettivamente la conformità del progetto alle linee guida dell'Enea, l'effettivo sostenimento delle spese agevolabili ed il loro collegamento funzionale ai progetti verdi realizzati dall'azienda (ovvero l'impiego del personale dipendente nei progetti "green").
Le disposizioni attuative dell'agevolazione sono demandate ad un decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e sentito il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Ti segnaliamo il commento Decreto Fiscale in un e-book in pdf di 148 pagine: Decreto Fiscale 2020 - E-book - gratis aggiornamenti
Potrebbe interessarti il Pacchetto Industria 4.0 - Pacchetto excel + eBook + Video composto da 4 fogli excel per la determinazione delle agevolazioni per le imprese previste nel Piano Industria 4.0 + 2 eBook sulla Nuova Sabatini + Videoconferenza
Per aggiornamenti segui il Dossier Super Ammortamento e Iper ammortamento 2019