Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

SBLOCCA CANTIERI: LE CRITICHE AL DECRETO IN CORSO DI CONVERSIONE

4 minuti, Redazione , 08/05/2019

Sblocca cantieri: le critiche al decreto in corso di conversione

Sul DL Sblocca cantieri molte critiche nelle audizioni in Senato: cosa prevede? Affidamento diretto sotto i 40mila euro. Fino a 200mila euro obbligo di invito di 3 operatori . Subappalto fino al 50%

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto "Sblocca cantieri"  ha apportato molte  modifiche alle procedure per l'affidamento di appalti, in un ottica di semplificazione e velocizzazione dei lavori .

Sono in corso in questi giorni le audizioni in Commissione al Senato  degli enti interessati  dalla Corte di Conti all'associazione dei Costruttori ANCE, ai sindacati. Stamattina 8 maggio è scaduto  il termine per la presentazione degli emendamenti, slittata di un giorno perchè il Governo stesso sta lavorando ad alcune modifiche. 

In particolare sono stati ascoltati:

CONFINDUSTRIA

- CNA NAZIONALE 

- CONFCOMMERCIO 

- ORGANIZZAZIONI SINDACALI 

- ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE 

- ASSOIMMOBILIARE 

- CONFEDILIZIA 

- CONFARTIGIANATO 

- CORTE DEI CONTI

- ANCE 

- RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE 

- ANCI - UPI - CONFERENZA REGIONI E PROVINCE AUTONOME 

- INAIL 

Da più parti arrivano critiche all'impianto del decreto:

  • La Corte dei Conti vede come rischioso l'affidamento diretto  per i contratti sotto soglia,  che sono i piu numerosi e portano ripercusssioni al principio della libera concorrenza
  • Il servizio Bilancio del Senato  contesta un problema di  coperture   delle nomine dei commissari straordinari per la velocizzazione delle procedure, nomine con costi non contabilizzati
  • l'ANCE associazione dei costruttori esprime preoccupazione  per le misure adottate che non agiscono sulle fasi a monte della gara  mentre rischiano di sacrificare principi di correttezza e trasparenza con il modello del "supercommissario" che puo derogare a tutte le procedure . Necessario un limite sul danno erariale .
  • Confidustria denuncia lo stallo  riguardo le opere già in corso e chiede l'adozione dei provvedimenti attuativi per quanto riguarda i  supercommissari . Inoltre ritiene prioritario  definire le ipotesi di colpa grave  per la responsabilità erariale e assicurare una garanzia dello stato per le PMI subappaltatrici  nelle procedure di crisi 
  • i Sindacati hanno criticato il fatto che queste regole si applicheranno ai bandi futuri non  a quelli attualmente in stallo e denunciano la minore trasparenza e il ridimensionamento del ruolo dell'Autorità anticorruzione 
  • Critiche anche da CNA e alleancza COOP preoccpati per il ritorno al massimo ribasso che rischia di mettere a repentaglio la sicurezza dei lavoratori
  • Piu favorevoli Confartigianato e Confcommercio  che comunque chiedono norme di maggior favore per le PMI.

Ricordiamo che le  principali novità  del decreto erano le seguenti:

  • I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che non prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali potranno essere affidati sulla base del progetto definitivo.
  • Per realizzazione di opere sopra  la soglia di 200mila euro e fino alla soglia comunitaria  (5.548.000 euro ) procedura aperta disciplinata dall’articolo 60 del Codice dei contratti, (con esclusione automatica delle offerte anomale con ribasso superiore alla media)
  • tra 40 mila e 200 mila euro possibile procedura di confronto competitivo con obbligo di invito di tre operatori 
  • Nel caso di  acquisizione servizi compresi nell’allegato IX,   mini-gara con invito al almeno cinque operatori  dai 40 mila alle fino alle soglie UE  (221mila e 750mila euro )
  • affidamento diretto sotto i 40 mila euro 
  • appalto integrato per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ad esclusione degli interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il rinnovo o la sostituzione di parti strutturali delle opere o di impianti;
  • Nel caso  in cui l'elemento tecnologico o innovativo delle opere  sia  prevalente rispetto all'importo complessivo dei lavori, nel caso di  appalto integrato, i requisiti minimi per la progettazione oggetto del contratto devono essere previsti  già nei documenti di gara; 
  • in tema di albo dei commissari di gara in caso di indisponibilità o di disponibilità insufficiente di esperti iscritti nella sezione ordinaria dell'Albo,  la commissione è nominata, anche solo parzialmente, dalla stazione appaltante competente  tenuto conto delle specifiche caratteristiche del contratto da affidare e delle connesse competenze;
  • Puo essere subappaltato fino al 50% dei lavori della gara
  • viene eliminata la parte che prevedeva l'esclusione in caso di condanna riferita ad un subappaltatore;
  • Attestazione SOA:  il periodo di attività documentabile è quello relativo ai quindici anni antecedenti la data di sottoscrizione del contratto con la SOA per il conseguimento della qualificazione;

Importante  nuova disposizione  nel riformulato articolo 36, comma 5 del Codice, che consente alle amministrazioni di effettuare la valutazione delle offerte economiche prima dell’analisi della documentazione amministrativa relativa a requisiti e documenti per la partecipazione alla gara.

Cio significa che il progetto esecutivo puo arrivare dopo  la chiusura della gara e questo ha comportato spesso in passato la lievitazione incontrollata dei costi  dovuta appunto alla valutazione piu precisa e dettagliata dei vari capitoli di spesa da parte dell'impresa che esegue i lavori.

Per approfondire partecipa al webinar gratuito sul  "D.L. 'sbloccacantieri': le novità per le imprese" che si terrà Venerdi 10 maggio 2019 dalle ore 14-15

ISCRIVITI AL CORSO GRATUITO

DOCENTE: Dario Capotorto, Avvocato cassazionista, con vasta esperienza nel contenzioso in materia di appalti pubblici. Professore a contratto di diritto amministrativo, insegna Diritto dei Contratti e dei Servizi Pubblici all’università di Cassino e del Lazio Meridionale. Coordinatore della sezione Imprese della Rivista Appalti & Contratti. Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza.

----------------------------------------
Il convegno, di taglio operativo, esamina le numerose e dirompenti novità introdotte dal Decreto “sblocca-cantieri”:

-       la soft law e il ritorno al regolamento unico
-       le modifiche ai requisiti di qualificazione
-       la soppressione del rito super-speciale nel Codice del processo amministrativo
-       i nuovi criteri di calcolo delle offerte anomale
-       le numerose e impattanti novità in materia di subappalto
-       le nuove prescrizioni in materia di consorzi stabili
-       le disposizioni sulle procedure di affidamento in caso di crisi di impresa
-       la proroga dell’entrata in vigore dell’art. 177 del d.lgs. n. 50/2016 e i problemi operativi

ISCRIVITI AL CORSO GRATUITO

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND · 18/04/2025 Trasformazione digitale imprese: domande di aiuti entro il 30.06

PID-Next è il polo di innovazione per le imprese del sistema camerale: prende il via l'agevolazione per la trasformazione digitale delle MPMI: domande entro il 30 giugno

Trasformazione digitale imprese: domande di aiuti entro il 30.06

PID-Next è il polo di innovazione per le imprese del sistema camerale: prende il via l'agevolazione per la trasformazione digitale delle MPMI: domande entro il 30 giugno

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Aiuti Filiera del Legno: domande dal 15 maggio

Auti 2025 alle imprese del legno: vediamo chi può presentare domande e come dal mese di maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.