HOME

/

FISCO

/

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA

/

CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO: CHIARIMENTI DEL MISE

1 minuto, Redazione , 19/02/2019

Credito d'imposta ricerca e sviluppo: chiarimenti del MISE

Certificazione contabile del credito d'imposta per ricerca e sviluppo: nessuna valutazione tecnica da parte del revisore dei conti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Al fine di eliminare eventuali dubbi in proposito, è il caso di precisare che in sede di rilascio della certificazione della documentazione contabile non è richiesta al soggetto incaricato della revisione legale dei conti (ovvero, nel caso di imprese non tenute al controllo legale dei conti, al soggetto qualificato cui viene richiesta la certificazione) alcuna valutazione di carattere tecnico in ordine all’ammissibilità al credito d’imposta delle attività di ricerca e sviluppo svolte dall’impresa. E' questo in breve quanto precisato dalla circolare del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) del 15 febbraio 2019 n. 38584 e qui allegata. 

Alcuni dubbi erano sorti in capo agli operatori dopo le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2019 in merito a tale agevolazione. Infatti, con effetto dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018, il legislatore ha stabilito

  • che sono tenute alla certificazione anche le imprese obbligate per legge al controllo legale dei conti che in precedenza erano esonerate 
  • che l’adempimento di tale onere costituisce condizione formale per il riconoscimento e l’utilizzo del credito d’imposta. 

Si ricorda che l'agevolazione consiste in un credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi. Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali

La misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che sostenute nel periodo 2017-2020.

Allegato

MISE circolare n. 38584 del 15.2.2019

Tag: BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA · 18/03/2025 Contributo riversamento crediti R&S: slitta anche il decreto attuativo?

Riversamento crediti ricerca e sviluppo: regole per il contributo in conto capitale previsto dalla Legge di Bilancio 2025

Contributo riversamento crediti R&S: slitta anche il decreto attuativo?

Riversamento crediti ricerca e sviluppo: regole per il contributo in conto capitale previsto dalla Legge di Bilancio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: ancora attesa, vediamo il perchè

Legge di Bilancio 2025: introdotto un bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici. Le regole attuative sono in ritardo, vediamo il perchè

Librerie aperte da giovani: stanziati 4 ML

DL Cultura convertito in legge: oltre al bonus per i giovani per l'apertura di nuove librerie vediamo cosa contiene a sostegno dell'Editoria

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.