HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

DECRETO FISCALE APPROVATO, NUOVE MISURE IN ARRIVO

2 minuti, Redazione , 17/10/2018

Decreto fiscale approvato, nuove misure in arrivo

Dalla nuova versione della rottamazione alla riduzione delle sanzioni per chi non si adegua alla fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019

Ieri, 15 ottobre 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato, oltre al Disegno di Legge di Bilancio 2019 (a cui si rimanda alla nostra news Legge di Bilancio 2019: il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL) anche il Decreto fiscale, ossia il decreto legge che contiene disposizioni urgenti in materia fiscale. Si riepilogano di seguito le principali novità previste:

  • Rottamazione-ter: arriva la terza edizione della rottamazione delle cartelle (da qui il nome rottamazione-ter) che, secondo le analisi dei tecnici del Mef, potrebbe far crescere l'adesione fino al 70%. Tra gli elementi di forza, infatti, la possibilità di rateizzare il pagamento in 5 anni, con due versamenti semestrali entro il 31/7 e il 30/11. Il tasso, inoltre, sarebbe più che dimezzato rispetto alle versioni precedenti, passando dal 4,5% al 2% annuo. Sono ammessi alla definizione tutti gli affidamenti eseguiti all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 fino alla fine del 2017. Attraverso la procedura sono azzerati sia le sanzioni sia gli interessi di mora.  L'istanza di adesione va presentata entro il 30 aprile 2019.  I lunghi termini di pagamento (come indicato prima 5 anni) hanno portato a stabilire un raccordo con le precedenti versioni della rottamazione, in modo da poter riconsiderare i contribuenti che non sono riusciti a rispettare le vecchie scadenze. La nuova versione della rottamazione, infatti, si estende sia a coloro che sono fuoriusciti dalla prima rottamazione, sia coloro che hanno aderito alla rottamazione bis, purché vengano pagate, entro il 7 dicembre, tutte le rate scadute sino a ottobre 2018.
  • Cancellazione automatica dei debiti con il fisco relativi al periodo compreso dal 2000 al 2010, per un importo residuo fino a 1.000 Euro.
  • Nuove ipotesi di definizione agevolata delle controversie tra i contribuenti e il fisco, per i carichi affidati all'agente della riscossione a titolo di risorse proprie dell'Unione Europea, delle controversie tributarie nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, degli atti di procedimenti di accertamento, degli atti dei procedimenti verbali di contestazione, delle imposte di consumo.
  • Confermato l'ingresso della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019, riducendo per i primi sei mesi, le sanzioni previste per chi non riuscirà ad adeguare i propri sistemi informativi.
  • Si introduce l'obbligo generalizzato di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi. L'obbligo scatterà dal 1° luglio 2019 per chi ha un volume d'affari superiore a 400 mila Euro, e poi per gli altri dal 1° gennaio 2020.
  • Possibilità di emettere la fattura entro 10 giorni dall'operazione cui si riferisce (anziché come previsto ora entro il giorno di effettuazione dell'operazione). Si tratta di una misura di semplificazione per l'emissione delle fatture che prevede, inoltre la possibilità di annotare le fatture nel registro entro il 15 del mese successivo alla loro emissione (anziché come previsto ora entro 15 giorni dall'emissione). Viene abrogato l'obbligo di registrazione progressiva degli acquisti.
  • Il pagamento dell'Iva slitta al momento in cui la fattura viene incassata.
  • Da luglio 2019 diventerà obbligatorio il processo tributario telematico, per ora solo facoltativo.

Tag: RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 ADEMPIMENTI IVA 2022 ADEMPIMENTI IVA 2022 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 19/03/2023 Retribuzioni convenzionali estero 2023: decreto e tabelle

Ecco il decreto del Ministero del lavoro che fissa i criteri e le tabelle degli importi delle retribuzioni convenzionali 2023 per i lavoratori all'estero.

Retribuzioni convenzionali estero 2023: decreto e tabelle

Ecco il decreto del Ministero del lavoro che fissa i criteri e le tabelle degli importi delle retribuzioni convenzionali 2023 per i lavoratori all'estero.

Decreto carburanti 2023 convertito in legge: ecco il testo coordinato in pdf

Convertito in legge il DL del 14.01.2023 n. 5, sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti: obblighi, sanzioni, nuovo buono carburante 200€, torna il bonus trasporti 60 euro

Decreto migranti: il testo in Gazzetta

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 20-2023 in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e contrasto all'immigrazione irregolare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.