Nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate ha diramato il provvedimento n° 117689/2018 con le regole per conferire le deleghe agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica.
I servizi delegabili sono:
Nel provvedimento viene chiarito quali azioni possono essere considerate in merito alla consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati; in particolare:
Per quanto riguarda invece il servizio di Registrazione dell’indirizzo telematico, questo consente di indicare al SdI “l’indirizzo telematico”, quindi una Pec o il codice destinatario, del soggetto che si decide debba ricevere le fatture elettroniche. Atro servizio consentito nell’ambito della registrazione è quello di generare il QRCode per l’acquisizione automatica di tutte le informazioni necessarie, ai fini della fatturazione, del soggetto delegante.
Per quanto riguarda i soggetti a cui è possibile conferire la delega, a differenza di quanto era stato detto in occasione del Video Forum che L’Esperto risponde ha organizzato qualche settimana fa con l’Agenzia delle entrate, il provvedimento fa esclusivo riferimento agli intermediari individuati dall’ articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
La modalità per conferire la delega è prevista all’interno dell’area riservata agli utenti Entratel o Fiscoonline, oppure presentando l’apposita modulistica presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
In assenza di una diversa indicazione, la delega conferita ha validità di quattro anni ma può essere revocata in qualsiasi momento.
Il testo del Provvedimento è allegato a questo articolo.
Per approfondire ti segnaliamo:
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |