HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DECRETO FLUSSI 2018: AL VIA LE DOMANDE

2 minuti, Redazione , 22/01/2018

Decreto Flussi 2018: al via le domande

Pronte le disposizioni i moduli e le procedure per le domande di ingresso dei lavoratori non comunitari per l'anno 2018. In Gazzetta il DPCM 15 dicembre 2017

Il decreto flussi 2018, DPCM 15 dicembre 2017, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018. Il decreto prevede che "A titolo di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei  lavoratori non comunitari per l'anno 2018, sono  ammessi  in  Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e  non  stagionale  e  di lavoro  autonomo,  i  cittadini  non  comunitari  entro   una   quota  complessiva massima di 30.850 unita': 

  • 12.850 lavoratori autonomi e subordinati non stagionali, comprese le quote per le conversioni, e
  • 18.000 lavoratori subordinati stagionali

Per il LAVORO NON STAGIONALE e AUTONOMO 

Sono previste 12.850 unità di cittadini non comunitari, comprese le quote da riservare alla conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato e per lavoro autonomo di permessi di soggiorno rilasciati ad altro titolo.

  • Dalle ore 9 del 18 gennaio 2018 sono disponibili i moduli per la pre-compilazione delle istanze.
  • Dalle ore 9 del 23 gennaio 2018 è possibile inviare le istanze.

Invece per il LAVORO STAGIONALE 
​Sono previste 18.000 unità di cittadini non comunitari residenti all'estero, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

La quota riguarda cittadini di: Albania, Algeria, Bosnia-Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Ex Repubblica  Jugoslava di Macedonia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina.

  • Dalle ore 9 del 24 gennaio 2018 sono disponibili i moduli per la pre-compilazione delle istanze.
  • Dalle ore 9 del 31 gennaio 2018 è possibile inviare le istanze.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI INGRESSO 

Le istanze possono essere presentate, fino al 31 dicembre 2018, accedendo alla procedura informatica utilizzata anche negli anni precedenti:  https://nullaostalavoro.dlci.interno.it, previa eventuale registrazione al sito.

La registrazione richiede un indirizzo di posta elettronica valido e funzionante per essere eseguita.

La procedura e' accessibile dalla pagina principale attraverso il link "Effettua registrazione", sulla parte sinistra della pagina.E' richiesto l'inserimento obbligatorio delle seguenti informazioni anagrafiche personali: 

  • Nome
  • Cognome
  • Data di nascita
  • Email
  • Password di accesso

Sono disponibili i seguenti modelli differenziati per le diverse tipologie di ingresso :

  • Modelli A e B per i lavoratori di origine Italiana residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile.
  • Modello BPS richiesta nominativa di nulla osta riservata all'assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali.
  • Modello LS conversioni dei permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati da altro Stato membro dell'UE in permesso di lavoro subordinato.
  • Modello LS1 richiesta di Nulla Osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Modello LS2 conversioni dei permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati da altro Stato membro dell'UE in lavoro autonomo.
  • Modello VA conversioni dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in permesso di lavoro subordinato.
  • Modello VB conversioni dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in lavoro subordinato.
  • Modello Z conversione dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in lavoro autonomo.
  • Modello C richiesta di nulla osta al lavoro subordinato stagionale.

Segui il nostro dossier gratuito Stranieri in Italia per tutte le novità

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

samia - 21/01/2018

Voglio ottenere un visto di lavoro

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 07/12/2023 Collaboratori ASD: Uniemens in scadenza oggi 7 dicembre

Inps sposta il termine per i flussi uniemens dei collaboratori sportivi (e non) in gestione separata relativi ai compensi di ottobre 2023

Collaboratori ASD: Uniemens in scadenza oggi 7 dicembre

Inps sposta il termine per i flussi uniemens dei collaboratori sportivi (e non) in gestione separata relativi ai compensi di ottobre 2023

Decreto flussi: prossimo click day 12 dicembre

Dopo i click day del 2 e 4 dicembre, in arrivo l'ultimo appuntamento per il lavoro stagionale in agricoltura e turismo: istruzioni, modelli e categorie lavoratori

Frontalieri Svizzera: istituito un tavolo tecnico per lo Statuto

Statuto lavoratori frontalieri Italia Svizzera in preparazione con nuovo Tavolo tecnico di lavoro con Ministeri competenti, amministrazioni locali, rappresentanti dei lavoratori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.