HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

VECCHI E NUOVI VOUCHER A CONFRONTO

2 minuti, Redazione , 04/12/2017

Vecchi e nuovi voucher a confronto

I nuovi contratti telematici che hanno preso il posto dei voucher non decollano. Cresce il lavoro a chiamata e i contratti a termine o part time

Dopo l'abrogazione dei voucher INPS per retribuire le prestazioni occasionali con i buoni da 10 euro lordi , i nuovi  voucher telematici  istituiti  dal Governo a partire dallo scorso aprile  non hanno riscosso particolare successo. Si parla infatti di :

  • poco piu di 10 mila utilizzatori tra  i privati, 
  • poco piu di 32mila datori di lavoro con partita iva,
  • meno di 40 mila lavoratori impegnati.

Un vero flop se si confronta ai milioni di prestazioni retribuite con i vecchi  voucher. D'altro canto proprio questo utilizzo smodato aveva  causato la mobilitazione dei sindacati che segnalavano il probabile scorretto utilizzo di questo strumento in particolare da parte delle grandi aziende.  

Il vicepresidente della Federazione Italiana pubblici esercizi   ha recentemente sespresso un giudizio complessivamente negativo sui nuovi contratti telematici ,  giudicado  troppo oneroso e complicato il nuovo contratto di prestazione occasionale PRESTO. Anche per Confcommercio la cancellazione dei voucher è stata un grande errore . Il sospetto , anche se nessuno si sbilancia apertamente ,  è che molti studenti, cassintegrati,   impiegati presso negozi o ristoranti  nei momenti di picco di attività,  o colf o baby sitter  con lavori sporadici, siano tornati nel sottobosco del lavoro nero. 

Certamente molte aziende hanno sostituito i vecchi voucher con  contratti intermittenti , che sono cresciuti in modo esponenziale; il 2017 sta per doppiare i numeri del 2016 e crescono anche i  contratti part time o a tempo determinato , e il lavoro straordinario, ove possibile,  ma non in misura tale da  sostituire in toto i numeri dei vecchi voucher. 

 Anche per Confagricoltura e Coldiretti i "nuovi strumenti introdotti dal Legislatore stanno creando  più di qualche difficoltà operativa".  «C’è pure un problema normativo, con regole più ferree  in agricoltura,  per cui oggi è più facile assumere un lavoratore che utilizzare i nuovi strumenti».

La procedura di ricorso a questo contratto è oggettivamente più complicata di quella dei vecchi voucher e a questo si aggiunge l'attesa maggiore per il pagamento, da parte del lavoratore.  I voucher potevano essere riscossi già due giorni dopo la prestazione , ora bisogna attendere  il 15 del mese successivo.

La scelta di cancellare i voucher è stata ideologica, per evitare un referendum -  ha dichiarato  Guglielmo Loy (Uil) . Certo, l’utilizzo dei buoni stava andando fuori controllo, e bisognava intervenire. Si poteva però introdurre una rigida normativa anti-abusi, non operare con l’accetta»

Vedi anche Lavoro occasionale con libretto famiglia e contratto telematico. Tutte le notizie e gli apporfondimenti in materia sono raccolti nel Dossier gratuito Voucher e lavoro occasionale

Ti potrebbe interessare anche il nuovo e-book Nuovi voucher lavoro occasionale, co.co.co, intermittente di A. Orlando e R. Quintavalle

 

Tag: COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 27/03/2023 Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

Prossimi concorsi Agenzia Entrate 2023

Migliaia di assunzioni previste dall'Agenzia con nuovi bandi di concorso 2023 per laureati e diplomati: tributaristi, informatici, giuristi, ingegneri, architetti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.