HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

EQUO COMPENSO: ANTITRUST CONTRARIA

2 minuti, Redazione , 29/11/2017

Equo compenso: Antitrust contraria

Per l'autorità garante della concorrenza l'equo compenso viola i principi concorrenziali in quanto reintroduce i minimi tariffari. Critica anche alla SIAE sui diritti di autore.

L'equo compenso  di fatto reintroduce le tariffe minime professionali per cui viola i principi della libera concorrenza : questo in sintesi il comunicato emanato ieri  dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato . 

 L’Autorità ha annunciato l'invio di una segnalazione   ai presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nonché al Presidente del Consiglio dei Ministri,  spiegando la netta  contrarietà ai principi concorrenziali di quanto previsto dall'emendamento del ddl  di conversione del decreto Collegato fiscale,  in tema di “equo compenso” per i professionisti , già approvato dal Senato.  L'emendamento introduce il principio generale per cui le clausole contrattuali tra i professionisti e alcune categorie di clienti, che fissino un compenso a livello inferiore rispetto ai  parametri individuati da decreti ministeriali, sono da considerarsi vessatorie e quindi nulle.

La disposizione, afferma il comunicato " nella misura in cui collega l’equità del compenso a paramenti tariffari contenuti nei decreti anzidetti, reintroduce di fatto i minimi tariffari, con l’effetto di ostacolare la concorrenza di prezzo tra professionisti nelle relazioni commerciali con alcune tipologie di clienti c.d. “forti” e ricomprende anche la Pubblica Amministrazione.

L’Autorità ha sottolineato come, secondo i consolidati principi antitrust nazionali e comunitari, le tariffe professionali fisse e minime costituiscano una grave restrizione della concorrenza, in quanto impediscono ai professionisti di utilizzare il più importante strumento concorrenziale, ossia il prezzo della prestazione.

L'autorità conclude che, se approvata in questi termini  la misura " determinerebbe un’ingiustificata inversione di tendenza rispetto all’importante e impegnativo processo di liberalizzazione delle professioni in atto da oltre un decennio" 

Per contrastare lo squilibrio contrattuale tra professionisti e grandi clienti il documento suggerisce    un migliore utilizzo delle opportunità offerte da nuovi modelli organizzativi o dalle misure recentemente introdotte dal Jobs Act 

Il comunicato dell'AGCM si occupa anche delle disposizioni introdotte nell’art. 19 del d.l. 148/2017, in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore,  affermano che non sono sufficienti a garantire  la  liberalizzazione del settore,  in quanto  la SIAE, sino ad oggi monopolista legale nell’attività di raccolta dei diritti d’autore nel nostro Paese.
L' Antitrust auspica invece l’ingresso sul mercato italiano di operatori diversi dagli organismi di gestione collettiva. L’intervento di liberalizzazione dovrebbe essere integrato ampliando il più possibile la varietà di scelta, per gli autori, di operatori ai quali affidare la gestione dei diritti, includendo  anche enti di gestione indipendenti. L’intervento in questione rischia di rivelarsi del tutto inefficace mantenendo, di fatto, la situazione di monopolio ad oggi esistente sul mercato e lasciando insoddisfatta una domanda attuale e potenziale di servizi innovativi.

Sul tema leggi anche Equo compenso: ok dal Senato

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 18/09/2023 Sanatoria errori formali: si avvicina la scadenza del 31 ottobre

Le istruzioni per regolarizzare le violazioni formali pagando in unica soluzione entro il 31.03.2023 o due rate entro il 2024

Sanatoria errori formali: si avvicina la scadenza del 31 ottobre

Le istruzioni per regolarizzare le violazioni formali pagando in unica soluzione entro il 31.03.2023 o due rate entro il 2024

Rottamazione quater 2023: attenzione alla scadenza del 30 settembre

Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 30 settembre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito

Opzione donna 2024: novità in arrivo

Requisiti, domanda, calcolo della pensione con il regime di Opzione donna. Dopo la stretta della legge di bilancio 2023 vediamo cosa si annuncia per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.