HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

REDDITO AGRARIO: LA CASSAZIONE CHARISCE QUANDO DIVENTA REDDITO D'IMPRESA

1 minuto, Redazione , 23/08/2017

Reddito agrario: la Cassazione charisce quando diventa reddito d'impresa

L’attività di vinificazione e l'uso predominante di frutta proveniente da terzi fa tassare il ricavato come reddito d'impresa

Ascolta la versione audio dell'articolo

Torna la Corte di Cassazione sul reddito agrario e reddito d'impresa con la sentenza 18071 del 21 luglio 2017. Nella vicenda processuale, a un contribuente, operante nel settore vitivinicolo, era stato notificato un avviso d'accertamento, per Irpef, Irap e Iva in quanto la società non doveva essere tassata come reddito agrario ma come reddito d'impresa, poiché vi era stato il superamento del 50% delle uve acquistate rispetto a quelle prodotte, tutte utilizzate per la vinificazione.

Sia la Ctp che la Ctr accoglievano le doglianze del contribuente, annullando l'avviso d'accertamento impugnato ma l'Agenzia ricorre in Cassazione.

In particolare, i giudici di legittimità ricordano che il reddito agrario è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d'esercizio e al lavoro nell'organizzazione nei campi. A tal fine, sono considerate attività agricole quelle di manipolazione, trasformazione e alienazione dei prodotti agricoli e zootecnici, che abbiano per oggetto prodotti ottenuti per almeno la metà dal terreno e dagli animali allevati su di esso.

Su quest'ultimo aspetto, secondo i giudici, "la tesi della CTR, fondata sulla differenza qualitativa delle differenti uve utilizzate per la vinificazione, incidente sul conseguente differente valore economico delle stesse, non può essere condivisa perché non trova alcun riscontro nel dettato normativo". L'applicabilità della norma richiede, infatti, "la ricorrenza di due presupposti:

a) che i prodotti oggetto di lavorazione abbiano avuto origine proprio dal terreno, rispetto al quale viene determinato il reddito (presupposto qualitativo);

b) che i prodotti così individuati costituiscano almeno la metà di quelli lavorati (presupposto quantitativo)".

Il riferimento alla metà dei prodotti non può che riguardare l'aspetto quantitativo e non il valore. In sostanza, quindi, nessun elemento normativo consente di ritenere che la prevalenza quantitativa del prodotto possa essere stimata mediante raffronto tra il valore economico dei prodotti utilizzati.

Potrebbe interessarti l'articolo Campagna vendemmiale: 2017/2018: pubblicato il vademecum dal MIPAAF

Ti segnaliamo l'ebook Iva e regime fiscale in agricoltura IVA, tassazione e aspetti contabili del settore agricolo, analizzati alla luce degli incentivi introdotti dalla legge di stabilità 2016.

Segui gratuitamente il dossier Agricoltura 2017 con aggiornamenti, approfondimenti, e news

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2023 AGRICOLTURA E PESCA 2023 GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro

Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.