A partire dallo scorso venerdì 20 maggio le imprese italiane ed estere possono presentare richiesta per l’interpello previsto dal decreto Internazionalizzazione (D.Lgs. n. 147/2015) per i nuovi investimenti effettuati in Italia. Con un provvedimento del direttore, infatti, l’Agenzia ha individuato gli uffici competenti a trattare le istanze presentate dagli investitori e gli uffici che si occuperanno della verifica della corretta applicazione delle risposte fornite dalle Entrate. Il provvedimento del direttore fa seguito alla pubblicazione del Dm del 29 aprile 2016, che ha definito le modalità applicative del nuovo istituto.
In generale, le domande vanno indirizzate all’ufficio Interpelli Nuovi Investimenti della Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate. I contribuenti ammessi al regime dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance), invece, dovranno presentare le istanze alla Direzione Centrale Accertamento.
La risposta è comunicato dall’Agenzia delle Entrate entro 120 giorni dal ricevimento della domanda.
Ti consigliamo l'e-book: Ristori 2020 - 2021 - Quattro decreti unica legge
Le agevolazioni per imprese e professionisti eBook 2021
il pacchetto Legge di Bilancio 2021 (eBook + Circolare word) disponibili anche in vendita singola
Vai alla sezione dedicata all'Emergenza Covid-19 con tanti documenti e utilità gratuite
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |