HOME

/

FISCO

/

IMU 2025

/

MINI IMU SU TERRENI DI COLTIVATORI DIRETTI E IAP: SE È STATA PAGATA, NIENTE IRPEF

Mini Imu su terreni di coltivatori diretti e Iap: se è stata pagata, niente Irpef

Deve essere, invece, assoggettata all'Irpef (e relative addizionali) la componente dominicale dei terreni esclusi dal pagamento dell'IMU per il 2013

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con la Risoluzione n. 41/E/2014, l'Agenzia delle Entrate si sofferma a chiarire il principio di sostituzione Imu-Irpef per i terreni. In particolare, precisa che tale principio trova applicazione anche in presenza del versamento della sola “mini” Imu. Deve essere, invece, assoggettata all'Irpef (e relative addizionali) la componente dominicale dei fondi esclusi dal pagamento dell'IMU per il 2013. Per i terreni agricoli, e quelli non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola, non era dovuta l’Imu per l’anno 2013 (decreti legge nn. 54, 102 e 133 del 2013). In considerazione della disposizione normativa secondo la quale il tributo municipale sostituisce l’Irpef e le relative addizionali regionale e comunale dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati, la risoluzione 41/E del 18 aprile chiarisce le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi in presenza di quei terreni.

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2025 AGRICOLTURA E PESCA 2025 IMU 2025 IMU 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Miky - 22/04/2014

Io mi chiedo se qualcuno si rende conto di quanto sia ormai incomprensibile la tassazione sugli immobili. Ma invece di cercare di spiegare l'inspiegabile, perchè non prendono una penna e riscrivono tutta la normativa? Non so se, cosa, come, quanto e quando pagherò, di sicuro dovrò servirmi di un commercialista, e forse pagherò una multa, perchè quì NON CI SI CAPISCE PIU' NIENTE !!!!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2025 · 18/06/2025 IMU: al 15 settembre i prospetti

Il DL Fiscale in vigore dal 18 giugno proroga i prospetti dei Comuni per le modifiche alle aliquote IMU come da decreto MEF

IMU: al 15 settembre i prospetti

Il DL Fiscale in vigore dal 18 giugno proroga i prospetti dei Comuni per le modifiche alle aliquote IMU come da decreto MEF

IMU 2025: acconto entro il 16 giugno, elenchi MEF delibere

IMU 2025. guida per pagare l'acconto. Il MEF il 9 giugno ha pubblicato tutti i prospetti a disposizione con le delibere per le aliquote divisi per Regione

IMU e deducibilità ai fini IRES: nuova pronuncia della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale conferma la deducibilità parziale, norma costituzionalmente legittima

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.