In base all’art. 62 del D.L. n. 1/2012 (D.L. Liberalizzazioni), i contratti agricoli per la cessione di prodotti agricoli e agroalimentari devono essere redatti in forma scritta, indicando, a pena di nullità , la durata del contratto, la quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo, le modalità di consegna e di pagamento. La norma, che si propone di favorire le fasce più deboli del settore agroindustriale, è già in vigore, ma rischia di mettere in difficoltà le aziende della grande distribuzione, che pagano i generi alimentari anche a sei mesi. Le categorie interessate si auspicano che il legislatore conceda una moratoria di sei mesi senza sanzioni per consentire alle imprese del settore di adeguarsi a tale innovazione.
Ti potrebbero interessare Iva e regime fiscale in agricoltura (e-book) - VideoCorso in differita "Fisco in agricoltura" - VideoCorso in differita "Fatt elettronica in agricoltura"- "Imprenditore agricolo professionale IAP e società agricole" (Libro di carta + Formulario online)
Trovi altri notizie e approfondimenti e aggiornamenti nel dossier gratuito dedicato all'Agricoltura!
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |
Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
EntraNon sei ancora registrato ?