HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2025

/

IMPOSTA DI REGISTRO, IMPOSTE CATASTALI E IPOTECARIE: I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 2 del 14/03/2025
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 2/E del 14 marzo 2025, che fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dai decreti legislativi n. 139/2024 e n. 87/2024 in materia di imposte indirette.

In particolare, le novità riguardano l’imposta di registro, l’imposta di bollo, le imposte ipotecaria e catastale, oltre ad aggiornamenti sulle modalità di accesso alle banche dati catastali e ipotecarie.

Le modifiche introdotte puntano alla semplificazione degli adempimenti, all’ottimizzazione del sistema fiscale e all’uso di strumenti telematici per ridurre gli oneri a carico dei contribuenti. Le nuove regole entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025.

1) Imposte registro, bollo, catastali e ipotecarie: le principali novità

Brevemente le principali novità:

  • Autoliquidazione dell’imposta di registro
    La registrazione di atti, salvo eccezioni, seguirà un nuovo sistema in cui il contribuente è responsabile della liquidazione dell’imposta, riducendo il ruolo dell’Agenzia.
  • Modifiche alla tassazione delle cessioni d’azienda
    L’imposta sarà calcolata in base alla composizione dell’azienda ceduta, con aliquote distinte per ogni tipologia di bene.
  • Riscossione dell’imposta per atti giudiziari
    L’imposta di registro sarà richiesta prioritariamente alla parte soccombente nei procedimenti giudiziari, semplificando il processo di riscossione.
  • Tasse ipotecarie e catastali
    Introdotta una nuova tabella che riduce alcuni tributi e rende gratuite le consultazioni telematiche catastali.
  • Semplificazioni per l’imposta di bollo
    Sarà possibile versare l’imposta in fase di registrazione dell’atto, anziché al momento della sua formazione.
  • Aggiornamenti catastali d’ufficio
    In caso di decesso di un usufruttuario, l’Agenzia delle Entrate aggiornerà automaticamente le intestazioni catastali senza necessità di presentare volture.
  • Revisione del sistema sanzionatorio
    Le sanzioni per omessa registrazione, dichiarazione insufficiente o occultamento di corrispettivi sono state ridotte.

Tag: IMPOSTA DI REGISTRO IMPOSTA DI REGISTRO IPOTECARIA E CATASTALI IPOTECARIA E CATASTALI CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE RIFORMA FISCALE 2023-2025 RIFORMA FISCALE 2023-2025

Allegato

Circolare AdE 2 del 14.03.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 22/04/2025 Passive income nel CFC: il risarcimento del danno non rientra

Chiarimenti ADE sui passive income del CFC: principio di diritto n 4/2024

Passive income nel CFC: il risarcimento del danno non  rientra

Chiarimenti ADE sui passive income del CFC: principio di diritto n 4/2024

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Ecco lo schema di dlgs correttivo delle disposizioni in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

Sanzioni doganali post riforma 2024: tra esigenze punitive e strumenti di compliance

Profili sistematici e applicativi del D.lgs. 141/2024 alla luce del decreto correttivo su fisco concordato preventivo, contenzioso e sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.