HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

REVISORI DELLA SOSTENIBILITÀ: REQUISITI E CREDITI FORMATIVI

Revisori della Sostenibilità: requisiti e crediti formativi

Scopri come ottenere l’abilitazione all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità: requisiti, crediti formativi e procedure aggiornate dal MEF

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Ministeriale
Numero del 04/03/2025
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in GU n. 51 del 3 marzo 2025, il decreto del MEF del 19 febbraio 2025 con il quale sono state definite le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, nonché il contenuto, le modalità e i termini di trasmissione delle informazioni e dei loro aggiornamenti da parte degli iscritti nel Registro.

Ricordiamo che l'abilitazione delle persone fisiche all'attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è disciplinata dal decreto legislativo 6 settembre 2024 n. 125, che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2464, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Tale normativa introduce la figura del "revisore della sostenibilità", ossia il revisore legale iscritto nel Registro che, previa abilitazione, può svolgere attività di attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità.

1) Regime transitorio per i Revisori iscritti entro il 1° gennaio 2026 e Crediti formativi richiesti

In base all'articolo 18 del D.lgs. n. 125/2024, è previsto un regime transitorio per i revisori già iscritti nel Registro entro il 1° gennaio 2026. Questi professionisti possono ottenere l'abilitazione all'attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità attraverso la maturazione di specifici crediti formativi nelle materie pertinenti. 

Per conseguire l'abilitazione, i revisori devono acquisire almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità. È importante sottolineare che tali crediti devono essere maturati integralmente in un singolo anno formativo, senza possibilità di frazionamento tra più annualità. 

Pertanto, i cinque crediti necessari devono essere ottenuti interamente nel corso del 2024 o del 2025.  

Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità.

2) Modalità di acquisizione dei crediti formativi

I crediti formativi possono essere acquisiti attraverso la partecipazione a corsi organizzati da enti pubblici e privati accreditati, nonché tramite la formazione professionale continua riconosciuta dagli ordini professionali di appartenenza o dalle società di revisione legale.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha inserito nel Programma di aggiornamento professionale per il 2024 un nuovo gruppo di materie, contraddistinto dalla lettera D), denominato "Rendicontazione di sostenibilità", al fine di consentire il riconoscimento della formazione effettuata in tale ambito.

E' utile ricordare che con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 17 del 3 febbraio 2025 il Ministero dell’economia e delle finanze ha adottato il Programma annuale di aggiornamento professionale 2025

Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità.

3) Presentazione della domanda di abilitazione

I revisori che hanno maturato i cinque crediti formativi annuali nelle materie indicate possono presentare domanda di abilitazione al MEF. Le modalità di presentazione della domanda sono definite dal decreto del MEF del 19 febbraio 2025

In applicazione della disciplina transitoria, una volta acquisiti almeno cinque crediti formativi in materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità, il D.M. 19 febbraio 2025 prevede due fasi:

  • Fase 1 (dal 4 marzo 2025)
    Possono presentare domanda di abilitazione ai sensi dell’articolo 4, comma 3 del D.M. 19/02/2025 soltanto i revisori iscritti impiegati presso società di revisione (già) titolari di incarichi di attestazione della conformità della dichiarazione non finanziaria (ex DNF) conferiti ai sensi dell’articolo 3, comma 10, del D.lgs. 254/2016 da parte di soggetti di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) del D.lgs. 125/2024. Anche in ragione del numero esiguo dei soggetti coinvolti, la domanda di abilitazione deve essere predisposta manualmente compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione pubblica del sito istituzionale della revisione legale dedicata alla sostenibilità;
  • Fase 2 (entro il 1° gennaio 2026) 
    in applicazione dell’articolo 18, comma 4 del D.lgs. 125/2024, i revisori iscritti nel Registro, entro la data del 1° gennaio 2026, che abbiano correttamente acquisito almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità (vedi Circolare MEF n. 37/2024) potranno presentare domanda ai sensi dell’articolo 4, comma 3 del D.M. 19/02/2025 compilando direttamente on-line l’apposito modulo disponibile nell’Area Riservata del Portale Revisori.
    Più precisamente, la data iniziale per la trasmissione delle domande sarà indicata con apposita determina emanata dal Ragioniere Generale dello Stato al termine delle necessarie implementazioni informatiche al Portale Revisori che si concluderanno presumibilmente nei mesi di agosto/settembre 2025.

4) Obblighi formativi successivi all'abilitazione

Una volta ottenuta l'abilitazione, i revisori saranno tenuti a rispettare specifici obblighi formativi annuali.

A decorrere dall'anno successivo a quello dell'abilitazione, dovranno maturare almeno venticinque crediti formativi ogni anno, di cui:

  • almeno dieci nelle materie caratterizzanti la revisione legale 
  • e almeno dieci nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità.

Acquista subito "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025" il Corso che permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tag: PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Decreto MEF del 19.02.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 04/03/2025 Revisori della Sostenibilità: requisiti e crediti formativi

Scopri come ottenere l’abilitazione all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità: requisiti, crediti formativi e procedure aggiornate dal MEF

Revisori della Sostenibilità: requisiti e crediti formativi

Scopri come ottenere l’abilitazione all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità: requisiti, crediti formativi e procedure aggiornate dal MEF

Nuovo decreto Energia 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 pubblicato in GU

Decreto Cultura 2025 convertito in legge: le principali novità

Convertito nella Legge del 21.02.2025 n. 16 il Decreto Cultura che prevede incentivi per librerie, cinema, biblioteche e cooperazione culturale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.