HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

TABELLE ANF 2022-23 ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE

1 minuto, 30/05/2022

Tabelle ANF 2022-23 Assegni nucleo familiare

Tabelle importi e limiti di reddito degli ANF: dal 2022 solo per nuclei senza figli. Circolare INPS n. 65 del 30.5.2022

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 65 del 30/05/2022
Fonte: Inps

Sono state pubblicate ieri   dall'INPS con la circolare n. 65 del 30 maggio,  le nuove tabelle degli assegni per il nucleo familiare, previsti dal  decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153,

Si ricorda che la disciplina è stata  sostanzialmente modificata  dal  decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 sull'assegno Unico e universale per i figli Dal 1 marzo 2022 l’Assegno unico e universale per i figli a carico  ha sostituito l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili.

Le tabelle ANF  con i nuovi livelli di reddito e importi   quindi riguardano esclusivamente  i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili ,ovvero  le famiglie composte da: 

  •  coniugi, 
  •  fratelli e  sorelle,
  • nipoti 

La rivalutazione  annuale  sulla base dell'indice ISTAT 2021 (+1,9%) dunque è stata predisposta solo  per le tabelle seguenti:

19, NUCLEI FAMILIARI COMPOSTI SOLO DA MAGGIORENNI INABILI DIVERSI DAI FIGLI

20A NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I CONIUGI E SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO O SORELLA

20B,  NUCLEI FAMILIARI SENZA FIGLI E CON UN FRATELLO O SORELLA INABILE

21A NUCLEI FAMILIARI SENZA FIGLI E SENZA COMPONENTI INABILI 

21B,  NUCLEI FAMILIARI MONOPARENTALI SENZA FIGLI E SENZA COMPONENTI INABILI 

21C NUCLEI FAMILIARI SENZA FIGLI CON UN CONIUGE INABILE

21D  NUCLEI MONOPARENTALI  DI CUI IL RICHIEDENTE INABILE  SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE                                        

Le nuove  tabelle con i valori rivalutati sulla base del predetto Indice,   sono  in vigore per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023.

Qui  le tabelle 2022-2023 contenenti :

  •  i nuovi livelli reddituali e 
  •  i corrispondenti importi mensili della prestazione 

da applicare, dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, alle diverse tipologie di nuclei familiari.

L'istituto precisa che gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Le  tabelle precedenti  2021 sono disponibili qui.

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 16/03/2023 Esonero addizionale CIG 2022: ok al recupero

Ok della UE anche all'esonero dall'addizionale dl 21 2022. Possibile il recupero di quanto eventualmente versato messaggio INPS 1022 del 14 marzo 2023.

Esonero addizionale CIG 2022: ok al recupero

Ok della UE anche all'esonero dall'addizionale dl 21 2022. Possibile il recupero di quanto eventualmente versato messaggio INPS 1022 del 14 marzo 2023.

Ammortizzatori: chiarimenti sull'obbligo di informazione  sindacale

Inps chiarisce L'importanza della relazione tecnica da parte dei datori di lavoro per l'iter di concessione degli ammortizzatori sociali

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.