HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

BREXIT : L'ACCORDO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

2 minuti, 09/07/2021

Brexit : l'accordo sugli ammortizzatori sociali

Circolare INPS n. 98/2021 con le istruzioni sull'accordo post Brexit tra Regno Unito e UE in materia di ammortizzatori sociali e sullo scambio delle informazioni

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 98 del 08/07/2021
Fonte: Inps

E' stata pubblicata ieri 8 luglio la circolare INPS n. 98 2021 ( che alleghiamo qui sotto)  con  le istruzioni operative in materia di ammortizzatori sociali come  previsto dagli accordi  di  recesso del Regno Unito dall'Unione Europea e dalla  EURATOM  - Comunità europea dell'energia atomica ( la cd. Brexit) .

La circolare ricorda la situazione normativa , già illustrata  nella circolare n. 53 del 6 aprile 2021,  per cui il recesso  è stato realizzato in una prima fase da un accordo, detto  Accordo di Recesso (Withdrawal Agreement - WA),  del 24 gennaio 2020 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2020.

 Il WA ha previsto un periodo di transizione, terminato il 31 dicembre 2020, durante il quale ha continuato ad essere applicato al Regno Unito il diritto dell’Unione europea in materia di sicurezza sociale. Per tale periodo transitorio, le disposizioni operative applicabili fino al 31 dicembre 2020 sono state indicate con la circolare n. 16 del 4 febbraio 2020. 

Successivamente, al termine del periodo transitorio, in data 24 dicembre 2020, le Parti hanno concluso un accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione (Trade and Cooperation Agreement -  TCA) integrato dal Protocollo sul coordinamento della sicurezza sociale (Protocol on social security coordination, di seguito PSSC)

 A integrazione di quanto indicato nella circolare n. 16/2020, l'Istituto precisa che il WA continua a tutelare i soggetti che rientrano nel suo campo di applicazione, anche dopo il 31 dicembre 2020. In particolare, il WA continua ad applicarsi ai cittadini dell'Unione europea residenti nel Regno Unito entro il 31 dicembre 2020 e ai cittadini britannici residenti in uno Stato membro entro la medesima data. Di conseguenza, il TCA e il PSSC, che di esso fa parte, si applicano di regola a fattispecie non coperte dal WA. 

Con specifico riferimento alla materia della sicurezza sociale trova rilievo applicativo il PSSC.

In particolare nella circolare  viene chiarito che per le prestazioni di malattia e   maternita/paternità   resta  possibile la totalizzazione dei periodi assicurativi maturati nel Regno Unito e in Italia  conferrmando le disposizioni specifiche del Titolo III  del regolamento CE 883/2004 E 897(2009.

Sulle prestazioni familiari invece si precisa che il PSSC esclude dal proprio ambito di applicazione materiale le prestazioni familiari, per cui   nei rapporti tra Italia e Regno Unito troverà applicazione la normativa nazionale sulle prestazioni familiari e quindi, per l’Italia, quanto previsto dall’articolo 2, comma 6-bis, del decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito in legge 13 maggio 1988, n. 153, in relazione ai Paesi terzi che non hanno stipulato con l’Italia convenzioni o Accordi bilaterali in materia di prestazioni familiari.

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA

Allegato

Circolare INPS 98 2021 Brexit e ammortizzatori sociali
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 22/03/2023 Naspi in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Naspi  in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2023

Importi e tabelle dei limiti di reddito per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensioni INPS 2023 per i soggetti esclusi dagli ANF- Circolare INPS 28-2023

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.