HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

RIFLESSI PREVIDENZIALI INGRESSO ROMANIA E BULGARIA NELLA UE

2 minuti, 25/01/2007

Riflessi previdenziali ingresso romania e bulgaria nella ue

Inps - Messaggio Inps del 25/01/2007 n. 2309

Forma Giuridica: Prassi - Messaggio
Numero 2309 del 25/01/2007
Fonte: Inps
Ascolta la versione audio dell'articolo

Messaggio Inps numero 2309 del 25-01-2007
OGGETTO: Ingresso della Romania e Bulgaria nella Unione Europea. Riflessi Previdenziali

La legge n. 16 del 9 gennaio 2006 ha ratificato il trattato di adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione Europea, con effetto dal 1° gennaio 2007.
Pertanto a decorrere dalla stessa data trova applicazione la disciplina comunitaria in materia di sicurezza sociale sia ai lavoratori rumeni e bulgari distaccati in Italia che ai lavoratori italiani distaccati nei due Paesi neocomunitari .
Con riferimento ai lavoratori italiani distaccati in Romania e Bulgaria, inoltre, non potrà più trovare applicazione la legge n. 398/1987, quale fonte di diritto interno disciplinante l'obbligo assicurativo nei confronti del lavoratore italiano occupato in un Paese estero non legato all'Italia da accordi, anche parziali, in materia di sicurezza sociale.
Tali lavoratori potranno essere assicurati in Italia solo in caso di attivazione della procedura di "distacco"(tramite la richiesta del formulario E101) ai sensi della normativa comunitaria in materia di sicurezza sociale. In tal caso i datori di lavoro devono continuare ad effettuare in Italia i versamenti previdenziali per le forme assicurative, le tipologie, le aliquote identiche a quelle previste per il lavoro sul territorio nazionale.
La normativa di riferimento per la qualificazione e la determinazione del reddito imponibile ai fini previdenziali è quella contenuta nell'art. 6 del D.Lgs. n. 314/1997, di armonizzazione delle basi imponibili fiscali e previdenziali.Al di fuori dell'ipotesi del distacco, per gli stessi lavoratori nessun adempimento contributivo deve essere effettuato in Italia, considerato che le disposizioni della legge 398 del 1987 come già esposto non trovano più applicazione.
Con riferimento ai lavoratori rumeni e bulgari distaccati in Italia: a partire dal 1° gennaio 2007, se è attivata la procedura di distacco richiedendo il modello E101 all'Autorità competente del Paese di provenienza, continuano ad essere assicurati presso quest'ultimo ai sensi delle disposizioni comunitarie.
Nell'ipotesi in cui non è attivata la procedura di distacco ovvero in caso di superamento del periodo di distacco autorizzato, i lavoratori neocomunitari distaccati in Italia, dovranno essere assicurati secondo la legislazione italiana in base al principio di territorialità dell'obbligo assicurativo, secondo le regole generali applicabili ai lavoratori italiani.
Si precisa che la disciplina predetta trova applicazione anche ai lavoratori rumeni e bulgari che alla data del 1° gennaio 2007 già si trovavano in Italia.
Pertanto anche in questo caso, ove l'impiego in Italia consegua ad una situazione di distacco, il datore di lavoro rumeno dovrà produrre l'E101.
In caso contrario l'obbligo assicurativo per tali lavoratori dovrà continuare ad essere assolto in Italia secondo le regole generali finora applicate (Cfr. circolare n. 122/2003).


Il Direttore Centrale L. Ziccheddu

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Contributi dovuti per il 2025" disponibile anche in Abbonamento annuale in offerta promozionale!

Visita il nostro Focus Lavoro in continuo aggiornamento, con utili Tool di calcolo, ebook e Libri di carta.

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 17/07/2025 Esonero contributivo artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 da parte di artigiani e commercianti

Esonero contributivo artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 da parte di artigiani e commercianti

Rimborso contributi artigiani e commercianti: nuove modalità per l'IBAN

Nuove modalità operative per la gestione delle istanze di rimborso delle somme indebitamente versate .Informativa CNDCEC in collaborazione con INPS

Quando scade la comunicazione reddituale dei professionisti?

Tabella aggiornata delle scadenze delle dichiarazioni dei dati reddituali alle Casse previdenziali dei professionisti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.