Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.
ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA
Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione
Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI IMU 2024 IMU 2024
Accedi per poter inserire un commento
Grazia - 14/12/2013
Condivido pienamente il commento di Miki ma a me pare che la differenza tra agricoltore "professionale" e agricoltore "normale" è dovuto all'iscrizione all'istituto di previdenza. Quindi è professionale colui che paga i contributi, se una persona ha versato tutta la vita contributi da agricoltore perchè questo è quello che ha fatto tutta la vita, nel momento in cui va in pensione smette di essere "professionale" e non può più avere alcuni vantaggi come quello dell'imu. Ovvio che è ridicolo!
Miky - 29/11/2013
Ecco che nel settore agricolo torna l'eterna lobbie degli " imprenditori agricoli professionali ". Qualcuno mi deve spiegare una cosa: che differenza c'è fra un terreno agricolo coltivato da un imprenditore agricolo professionale e un terreno coltivato da un imprenditore agricolo "normale" (cioè che ha anche un altro reddito e/o svolge un'altra attività ). Lo Stato dovrebbe incentivare chi mantiene coltivati i campi (perchè comunque tutela il territorio e PRODUCE qualcosa che non è carta o burocrazia), non punirlo con tasse discriminatorie . La questione dirimente sulla tassazione dei terreni agricoli, dovrebbe essere proprio il loro stato di "terreni coltivati" a prescindere da chi esegue la coltivazione. Quando gli imprenditori agricoli del WeeK-End si saranno stufati di coltivare terreni per pura passione, li lasceranno incolti e preda delle erbacce, le tasse saranno sempre quelle, il guadagno è talmente irrisorio che non rileva, la tanta fatica sarà tutta risparmiata, e l'Italia importerà un pò più di cereali o di frutta o di verdura, ci sarà comunque meno prodotto interno, ma vuoi mettere ? quello che troverai sarà stato coltivato da unimprenditore agricolo professionale !!!! MA PER PIACERE !!!! MA LA VOGLIAMO SMETTERE CON 'STE COSE ???? MA VOGLIAMO FARE CHE I CITTADINI SONO TUTTI UGUALI ? STESSI DIRITTI STESSI DOVERI ! CHI FA UN ALTRO LAVORO IN AGGIUNTA A QUELLO DI COLTIVATORE, RICORDATEVI CHE SU QUEL LAVORO PAGA LE TASSE, ED E' PROPRIO PER QUESTO CHE NON PUO' AVERE LA QUALIFICA DI CONTADINO PROFESSIONALE, COSA CHE POTREBBE OTTENERE ANDANDO A LAVORARE IN NERO E RISULTANDO SOLO COLTIVATORE............già....non ci avevo pensato.....quasi quasi....
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
In GU il Decreto MEF con le regole per il pagamento dell'IMU 2025 per i fabbricati D ossia quelli senza rendita catastale
In GU il Decreto MEF con le regole per il pagamento dell'IMU 2025 per i fabbricati D ossia quelli senza rendita catastale
Dichiarazione IMU: non è richiesta per i casi in cui il Comune può reperire i dati sul contribuente da altre fonti in suo possesso
Il MEF ha pubblicato una serie di FAQ in risposta ai dubbi frequenti dei Comuni sul portale federalismo fiscale
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI