HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

INCENTIVI AUTO ECOLOGICHE 2013: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

2 minuti, 13/02/2013

Incentivi auto ecologiche 2013: pubblicato il Decreto attuativo

Dalle ore 09.00 del 14 marzo 2013, i rivenditori registrati all’area loro riservata del sito http://www.bec.mise.gov.it potranno effettuare, tramite l’apposita piattaforma, la prenotazione dei contributi per i veicoli acquistati e immatricolati a partire dalla stessa data.
Pubblicato in G.U. il Decreto attuativo sugli Incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2, i c.d. ecoincentivi, per il triennio 2013 - 2015; Decreto dell' 11.01.2013;

Forma Giuridica: Normativa - Decreto
Numero del 11/01/2013
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.36 del 12.02.2013, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell' 11 Gennaio 2013, attuativo dell' articolo 17-bis del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, in merito agli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2, che saranno operativi dal trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, ovvero dal 14 marzo 2013.

Il contributo è riconosciuto a favore dei soggetti che:

  • acquistano in Italia - anche in leasing - un veicolo nuovo a basse emissioni nel periodo dal 14.03.2013 (30° giorno successivo all'entrata in vigore del Decreto dell'11.01.2013) fino al 31.12.2015 (così come modificato dalla Legge di conversione L. 7 agosto 2012, n. 134);
  • consegnano per la rottamazione un veicolo di cui sono proprietari o utilizzatori (nel caso del leasing).
Sono ammessi alle agevolazioni i veicoli a basse emissioni complessive acquistati e immatricolati nel periodo indicato,  pubblici o privati, destinati all'uso di terzi come definito dall'art. 82, commi 4 e 5, del codice della strada, allorquando un veicolo e' utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione. L'uso di terzi comprende:
  1. locazione senza conducente;
  2. servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone;
  3. servizio di linea per trasporto di persone;
  4. servizio di trasporto di cose per conto terzi;
  5. servizio di linea per trasporto di cose;
  6. servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi.

Sono altresi' ammessi alle agevolazioni i veicoli a basse emissioni complessive acquistati e immatricolati nel periodo indicato, utilizzati nell'esercizio di imprese, arti e professioni, e destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell'attivita' propria dell'impresa.

Nei limiti delle risorse sono ammessi alle agevolazioni i veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 inferiori a 95 g/km acquistati da parte di tutte le categorie di acquirenti.

Per quanto riguarda l'entità dei contributi, a coloro che acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica a basse emissioni complessive sono riconosciuti i seguenti contributi:

  1. Per gli acquisti effettuati negli anni 2013 e 2014:
    1) 20 per cento del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 5.000 euro, per veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km;
    2) 20 per cento del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 4.000 euro, per veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km;
    3) 20 per cento del prezzo di acquisto fino ad un massimo di 2.000 euro, per veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.
     
  2. Per gli acquisti effettuati nell'anno 2015:
    1) 15 per cento del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 3.500 euro, per veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km;
    2) 15 per cento del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 3.000 euro, per veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km;
    3) 15 per cento del prezzo di acquisto fino ad un massimo di 1.800 euro, per veicoli a basse emissioni complessive che producono emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.
N.B. Dalle ore 09.00 del 14 marzo i rivenditori registrati all’area loro riservata del sito http://www.bec.mise.gov.it potranno effettuare, tramite l’apposita piattaforma, la prenotazione dei contributi per i veicoli acquistati e immatricolati a partire dalla stessa data.
 

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

Allegato

Decreto dell' 11/01/2013 - Incentivi auto ecologiche
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

ciro nicola de rasis - 13/03/2013

esercitando una professione non mi pare che sia prvisto per il professionista l'uso esclusivo di questa come bene strumentale ,manel decreto viene richiamata tale possibilità. vi chiedo quindi se i professionisti hanno diritto a usufruire effettivamene dell'incentivo e con quali modalitàessendo,grazie ciro derasis

Claudia Tossani - 13/03/2013

Buongiorno, il decreto dell'11.01.2013 specifica che sono ammessi all'agevolazione i veicoli UTILIZZATI DA IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI, esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa ai sensi dell’art. 164, TUIR

Claudia Tossani - 13/03/2013

Per un approfondimento sul tema le consiglio di leggere il nostro speciale: <b>[Incentivi auto ecologiche, ecco come usufruirne](http://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/11313-incentivi-auto-ecologiche-ecco-come-usufruirne.html)</b>

Massimiliano - 16/02/2013

Nell'articolo c'è scritto che l'agevolazione spetta a chi immatricola un'automobile dal 1 gennaio 2013. Questo vuol dire che se ho già acquistato posso chiedere il rimborso? grazie

Claudia Tossani - 13/03/2013

Abbiamo corretto l'articolo, in quanto a seguito delle modifiche introdotte con la Legge di conversione 134/2012 del Decreto Sviluppo, il contributo viene riconosciuto a favore dei soggetti che:<br> - acquistano in Italia - anche in leasing - un veicolo nuovo a basse emissioni <b>nel periodo dal 14.03.2013 (30° giorno successivo all'entrata in vigore del Decreto dell'11.01.2013) fino al 31.12.2015 </b>(così come modificato dalla Legge di conversione L. 7 agosto 2012, n. 134);<br> - consegnano per la rottamazione un veicolo di cui sono proprietari o utilizzatori (nel caso del leasing).

Claudia Tossani - 13/03/2013

Per un approfondimento sul tema le consiglio di leggere il nostro speciale: <b>[Incentivi auto ecologiche, ecco come usufruirne](http://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/11313-incentivi-auto-ecologiche-ecco-come-usufruirne.html)</b>

Claudia Tossani - 15/02/2013

Salve, le immatricolazioni saranno possibili a partire dal 14 marzo, mentre per quanto riguarda la data dalla quale i rivenditori potranno prenotare gli incentivi, non saprei indicargliela, consiglierei di consultare il sito http://www.bec.mise.gov.it/site/bec/home.html dove è indicato che prossimamente, i rivenditori che intendono avvalersi degli incentivi potranno registrarsi nell'apposita sezione dell'area ad essi dedicata, all'indirizzo <b>http://www.bec.mise.gov.it/site/bec/home/area-rivenditori.html</b>

Massimo - 13/02/2013

Qualcuno sa da che data però i rivenditori potranno prenotare gli incentivi??

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 30/06/2025 Decreto Omnibus 2025: nuovi fondi per imprese, infrastrutture, sociale e territori

Proroga sugar tax, IVA agevolata per oggetti d’arte, opere fuori dal PNRR, trasporti locali, protezione civile e aiuti per sismici e turismo, nel nuovo Decreto Omnibus di giugno

Decreto Omnibus 2025: nuovi fondi per imprese, infrastrutture, sociale e territori

Proroga sugar tax, IVA agevolata per oggetti d’arte, opere fuori dal PNRR, trasporti locali, protezione civile e aiuti per sismici e turismo, nel nuovo Decreto Omnibus di giugno

Affrancamento riserve in sospensione di imposta: regole, soggetti e modalità

Decreto attuativo art. 14 D.lgs. 192/2024: come affrancare saldi attivi di rivalutazione e riserve con imposta sostitutiva al 10%

Sostegno alle imprese: nuovi aiuti settore moda e rafforzamento ammortizzatori sociali

Sostegno agli impianti industriali ex ILVA, interventi a favore di imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga moda, nel nuovo DL n. 92/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.