HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

TASSA ANNUALE SULLE UNITÀ DA DIPORTO: I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA

2 minuti, 30/05/2012

Tassa annuale sulle unità da diporto: i chiarimenti dell'Agenzia

I Chiarimenti dell'Agenzia pubblicati con Circolare del 30.05.2012 n. 16/E sulla corretta applicazione della tassa annuale sulle unità da diporto (imbarcazioni, navi e natanti), il cui versamento dovrà essere effettuato entro il 31 maggio

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 16 del 30/05/2012
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
Vengono forniti i primi chiarimenti in merito alla corretta applicazione della Tassa annuale sulle unià da diporto (decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201).

La tassa dovrà essere corrisposta dai proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, o dagli utilizzatori a titolo di locazione anche finanziaria, per la durata della stessa, residenti nel territorio dello Stato, nonché dalle stabili organizzazioni in Italia dei soggetti non residenti, che posseggano, o ai quali sia attribuibile, il possesso dell’unità da diporto, entro il 31 maggio di ciascun anno ed è riferito al periodo 1° maggio – 30 aprile dell’anno successivo.

La tassa annuale è dovuta per tutte le unità da diporto (imbarcazioni e navi), utilizzate per tali fini, di lunghezza superiore ai 10 metri. Nell’ambito delle unità da diporto, il richiamato articolo 3 del D. Lgs n. 171 del 2005 individua le seguenti unità:
  • b) nave da diporto: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a ventiquattro metri, misurata secondo le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666 per la misurazione dei natanti e delle imbarcazioni da diporto;
  • c) imbarcazione da diporto: si intende ogni unità con scafo di lunghezza superiore a dieci metri e fino a ventiquattro metri, misurata secondo le norme armonizzate di cui alla lettera b);
  • d) natante da diporto: si intende ogni unità da diporto a remi, o con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri, misurata secondo le norme armonizzate di cui alla lettera b)”.
Tenuto conto che la tassa trova applicazione solo con riferimento alle unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri, restano esclusi da imposizione i natanti da diporto, definiti dalla richiamata lettera d).

La tassa trova applicazione per le imbarcazioni possedute o detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato a prescindere dal Paese di immatricolazione dell’imbarcazione.

La tassa deve essere calcolata sulla base dei seguenti importi fissi annuali determinati in funzione della lunghezza dell’imbarcazione:
  1. Euro 800 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 10,01 e i 12 metri;
  2. Euro 1.160 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 12,01 e i 14 metri;
  3. Euro 1.740 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 14,01 metri e i 17 metri;
  4. Euro 2.600 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 17,01 e i 20 metri;
  5. Euro 4.400 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 20,01 e i 24 metri;
  6. Euro 7.800 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 24,01 e i 34 metri;
  7. Euro 12.500 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 34,01 e i 44 metri;
  8. Euro 16.000 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 44,01 e i 54 metri;
  9. Euro 21.500 per le unità con scafo di lunghezza compresa tra i 54,01 e i 64 metri;
  10. Euro 25.000 per le unità con scafo di lunghezza superiore ai 64 metri.

In base a quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 16 del decreto legge n. 201 del 2011, la tassa è ridotta della metà per le unità con scafo di lunghezza fino a 12 metri, utilizzate esclusivamente dai proprietari residenti, come propri ordinari mezzi di locomozione, nei comuni ubicati nelle isole minori e nella laguna di Venezia, nonché per le unità individuate dal comma 2 a vela con motore ausiliario il cui rapporto tra superficie velica e potenza del motore espresso in KW non sia inferiore a 0,5.

Ti potrebbe interessare:

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE TOSAP - COSAP - TARSU - TASSE VARIE TOSAP - COSAP - TARSU - TASSE VARIE

Allegato

Circolare del 30/05/2012 n. 16/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Alessio - 30/05/2012

Possibile che in una comunicazione così pomposa e in extremis abbiano anche ignorato un comma dell'emendamento del Senato Della Repubblica:15-ter. (…) La tassa di cui ai commi 2 e 3 e’ ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione dell’unita’ da diporto, rispettivamente, del 15, del 30 e del 45 per cento. I predetti periodi decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di costruzione.

Giovanni - 30/05/2012

La circolare non parla della riduzione spettante in base all'anzianità. Ma la Norma parla chiaro. Quindi la riduzione spetta eccome!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 14/07/2025 Contributi volontari INPS agricoltura 2025: aliquote e importi

Guida operativa INPS per consulenti e aziende agricole nella circolare 110 2025: calcolo, classi di reddito e tabelle per i versamenti volontari di autonomi e dipendenti

Contributi volontari INPS agricoltura 2025: aliquote e importi

Guida operativa INPS per consulenti e aziende agricole nella circolare 110 2025: calcolo, classi di reddito e tabelle per i versamenti volontari di autonomi e dipendenti

Modello INAIL OT23 2026: riduzione del tasso medio per prevenzione

Guida e nuovo Modello OT23 Tutti gli interventi ammessi per ottenere lo sconto INAIL 2026 sul premio assicurativo: le novità rispetto al 2025

Domicilio digitale amministratori: proroga al 31 dicembre 2025

Per le imprese già costituite al 1° gennaio 2025, il MIMIT proroga il termine di iscrizione della PEC degli amministratori al Registro Imprese, inizialmente fissato al 30 giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.