HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

/

SOSTENIBILITÀ E BILANCIO: L'ITALIA RECEPISCE LE NORME UE

Sostenibilità e bilancio: l'Italia recepisce le norme UE

In GU del 10 settembre il Dlgs che recepisce le norme UE sulla rendicontazione di sostenibilità: esteso l'obbligo di reporting alle PMI

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in GU del 10 settembre 2024 n. 212 il D.Lgs. 125/2024 che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD, vediamo una sintesi dei contenuti.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per Commercialisti, Revisori Legali e Imprese:

Ti segnaliamo Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024 un utile file excel per la gestione del processo di raccolta dati e orientamento alle informazioni di sostenibilità ESRS dei soggetti obbligati e volontari, e i 40 indicatori Banca - PMI. Ti consigliamo inoltre:

Vuoi sapere quando è sostenibile la tua azienda da 0 a 100? Scopri l'algoritmo di sostenibilità progettato ad hoc per le normative europee ed italiane con il Software Ecomate

1) Sostenibilità e bilancio: l'Italia recepisce le norme UE

Il Decreto legislativo recepisce la direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale.

Il provvedimento tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni delle Camere.

Il decreto legislativo recepisce la direttiva 2022/2464/UE, cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), al fine di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, prevedendo in particolare l’estensione alle Piccole e medie imprese (diverse dalle microimprese) degli obblighi di reporting non finanziario, già a carico delle imprese di grandi dimensioni, e la sostituzione della rendicontazione non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità.

La rendicontazione di sostenibilità consiste in informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità e del modo in cui tali questioni influiscono sull'andamento dell'impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.

Ti consigliamo:

per approfondimento della normativa.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per Commercialisti, Revisori Legali e Imprese:

Ti consigliamo:

Vuoi sapere quando è sostenibile la tua azienda da 0 a 100? Scopri l'algoritmo di sostenibilità progettato ad hoc per le normative europee ed italiane con il Software Ecomate

Ti segnaliamo Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024 un utile File excel per la gestione del processo di raccolta dati e orientamento alle informazioni di sostenibilità ESRS dei soggetti obbligati e volontari, e i 40 indicatori Banca - PMI.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' · 23/04/2025 Sostenibilità ESG: obblighi di rendicontazione prorogati e ESRS semplificati

Report ESG: proroghe confermate e semplificazioni in arrivo. Un approfondimento sulla Direttiva UE 2025 794 pubblicata in GUE il 16 aprile 2025

Sostenibilità ESG: obblighi di rendicontazione prorogati e ESRS semplificati

Report ESG: proroghe confermate e semplificazioni in arrivo. Un approfondimento sulla Direttiva UE 2025 794 pubblicata in GUE il 16 aprile 2025

Appalti pubblici e Agenda 2030: una leva strategica per cambiare il modello di sviluppo

Strumenti, principi e obiettivi per un’amministrazione pubblica più efficiente, inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile

Rendicontazione di sostenibilità: il nuovo calendario

Regole UE in vigore con la riscrittura del calendario degli obblighi sui bilanci di sostenibilità delle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.