HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RISCHIO CALDO LAVORO: ORDINANZE DI STOP IN SICILIA E SARDEGNA

Rischio caldo lavoro: ordinanze di stop in Sicilia e Sardegna

Firmate due ordinanze che impongono lo stop al lavoro nelle ore più calde della giornata nelle regioni Sicilia e Sardegna

Ascolta la versione audio dell'articolo



Il caldo torrido di questi giorni mette a dura prova i lavoratori  impiegati in mansioni svolte all'aria aperta in particolare nelle ore piu calde della giornata, con gravi rischi per la salute e la sicurezza.  

Pochi giorni fa è stato emanata la legge di conversione del DL Agricoltura che contiene misure di rafforzamento della Cassa integrazione per i lavoratori esposti alle alte temperature

Vedi per approfondire DL Agricoltura convertito: rafforzate CISOA e CIGO Eone per  caldo

Con il fine di tutelare la salute dei lavoratori, le Regioni Sardegna e Sicilia hanno emanato   nei giorni scorsi due Ordinanze che dispongono il divieto di lavoro  dalle 12:30 alle 16:00.

Sono interessati in particolare:

  •  i territori regionali  evidenziati nella "mappa del rischio" con livello di rischio "alto,  pubblicata nella pagina web a cura di  INAILe CNR:  WORKLIMATE  " 
  • in riferimento ai lavoratori del settore agricolo o florovivaistico ed edile e affini, impiegati in mansioni pesanti e con prolungata esposizione al calore,

Le Ordinanze  hanno efficacia dalla data di pubblicazione al  31 agosto 2024.

Si ricorda che sull'argomento INAIL ha messo a disposizione materiali informativi  gratuiti Vedi Rischio caldo le linee guida  INAIL ai datori di lavoro 

Ti segnaliamo: 

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

1) Ordinanza Regione Sicilia 17 luglio 2024

Scarica qui il testo dell'Ordinanza  del Presidente della Regione Sicilia  n. 1 del 17 luglio 2024 che prevede: 

  1. il  divieto di lavoro nei settori agricolo e florovivaistico, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12.30 alle ore 16.00, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito internet http://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/  riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12.00, segnala un livello di  rischio “ALTO”;
  2. fermo quanto sopra, con riferimento alle attività svolte dai concessionari di pubblico servizio o connesse a ragioni di pubblica utilità, i datori di lavoro adottano idonee misure organizzative finalizzate a salvaguardare i livelli minimi delle prestazioni dei servizi pubblici essenziali. 
  3. l’inosservanza al presente provvedimento è punita ai sensi dell’art. 650 c.p., se il fatto non costituisce più grave reato.


Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

2) Ordinanza Regione Sardegna 19 luglio 2024

Analoghe previsioni nella Ordinanza del Presidente della Regione Sardegna del 19 luglio 2024 .

Fonte immagine: Foto di Michael Bußmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 16/07/2025 Esonero contributivo parziale artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Esonero contributivo parziale  artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud giovani disoccupati: ecco il decreto in bozza

Finanziamento per iniziative imprenditoriali di giovani dal DL Coesione. Ecco la bozza del decreto per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0

Patente cantieri: come funziona -nuove precisazioni sui punti aggiuntivi

Al via l'attribuzione di punti fino a 100. Riepilogo della disciplina ,chiarimenti sulla perdita di punti , sanzioni e richieste di punti aggiuntivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.