HOME

/

LAVORO

/

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ

/

ASSEGNO DI INTEGRAZIONE FONDO STUDI PROFESSIONALI: LE ISTRUZIONI

Assegno di integrazione Fondo studi professionali: le istruzioni

La Circolare INPS n. 99/2025 spiega regole, durata, contributi e modalità operative per l' assegno erogato dal Fondo bilaterale delle attività professionali in vigore dal 202A

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Circolare n. 99 del 10 giugno 2025, l’INPS fornisce istruzioni operative e contabili sull’applicazione del nuovo assegno di integrazione salariale previsto dal riformato Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, adeguato alla normativa sugli ammortizzatori sociali (D.lgs. 148/2015) e aggiornato con il D.I. 21 maggio 2024.

Il nuovo sistema, in vigore dal 24 luglio 2024, amplia i beneficiari e le tutele per lavoratori e aziende, semplifica l’accesso e uniforma le modalità di esposizione nel flusso Uniemens. 

Vediamo di seguito cosa cambia e come devono comportarsi operativamente datori di lavoro e consulenti.

Ti segnaliamo: 

1) Destinatari: chi accede e quando

Sono tenuti al versamento e possono accedere al Fondo i datori di lavoro del settore delle attività professionali che, nel semestre precedente la domanda, abbiano almeno un dipendente.

Beneficiari: tutti i lavoratori subordinati, inclusi apprendisti e lavoratori a domicilio, con anzianità di almeno 30 giorni, esclusi i dirigenti.

I termini di presentazione sono i seguenti

  • Non prima di 30 giorni dalla sospensione programmata;
  • Non oltre 15 giorni dall'inizio della sospensione/riduzione.

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

2) Causali ammesse e durata delle prestazioni del Fondo

Le causali sono quelle previste per gli ammortizzatori sociali ordinari e straordinari: 

  1. eventi oggettivamente non evitabili, 
  2. crisi aziendali,
  3.  riorganizzazioni,
  4.  contratti di solidarietà.

Durata massima dell’intervento: 

Tipo datore di lavoroDurata massima assegno
Fino a 15 dipendenti26 settimane in un biennio mobile (ordinarie e straordinarie)
Oltre 15 dipendenti
  • 26 settimane in biennio mobile (ordinarie)
  • 24 mesi in 5 anni (riorganizzazione/transizione)
  • 12 mesi in 5 anni (crisi aziendale)
  • 36 mesi in 5 anni (solidarietà)


Le domande per eventi ordinari EONE (oggettivamente non evitabili) possono riguardare periodi già dal 1° giugno 2024.

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) Misura dell’assegno e trattamento previdenziale e pagamenti

I datori di lavoro devono versare una contribuzione ordinaria e, in caso di utilizzo del Fondo, una contribuzione addizionale del 4%. Le aliquote ordinarie variano in base alla dimensione dell’organico:

Dipendenti medi nel semestreAliquota ordinaria complessiva
Fino a 50,50% (2/3 datore, 1/3 lavoratore)
Da 6 a 150,80% (2/3 datore, 1/3 lavoratore)
Oltre 151% (2/3 datore, 1/3 lavoratore)


ATTENZIONE È necessaria l’informativa sindacale preventiva. La prova documentale può essere sostituita da dichiarazione sostitutiva.

In caso di contratti di  solidarietà, è obbligatorio l’accordo sindacale con elenco lavoratori.

Come di consueto il pagamento dell’assegno può essere:

  • effettuato dal datore (con successivo conguaglio/rimborso INPS);
  • diretto  da INPS ai lavoratori solo in caso di grave crisi aziendale.

4) Procedura semplificata nel flusso Uniemens

Dal luglio 2024 si utilizza un codice "ticket" identificativo per ogni istanza.

La circolare precisa  che i datori o i consulenti devono:

  • Nell’elemento <Settimana> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>, nel campo <CodiceEvento> devono essere utilizzati i codici che identificano l’evento di riduzione/sospensione tutelato dal Fondo. Gli stessi devono essere valorizzati nell’elemento <EventoGiorn> dell’elemento <Giorno> in corrispondenza di <CodiceEventoGiorn> (contenente la codifica della tipologia dell’evento del giorno). L’elemento <NumOreEvento> deve contenere il numero ore dell’evento espresso in centesimi. Per la modalità di corretta compilazione del suddetto elemento, si rinvia alle indicazioni fornite nel documento tecnico Uniemens.
  • Nell’elemento <IdentEventoCIG> deve essere indicato il codice identificativo (Ticket), ottenuto dall’apposita funzionalità “Inserimento ticket”, prevista all’interno della procedura di inoltro della domanda al Fondo, sia in caso di assegno richiesto (non ancora autorizzato) sia dopo avere ricevuto l’autorizzazione.

Tale ticket identifica l’intero periodo di riduzione/sospensione e deve essere indicato nella domanda di accesso alla prestazione per consentirne l’associazione con l’autorizzazione rilasciata all’esito dell’istruttoria. Anche nell’elemento <CodiceEvento> di <DifferenzeACredito> deve essere valorizzato il codice evento già in uso “AIO”, avente il significato di “Assegno di integrazione salariale Circ. n. 29/2022”. Il codice evento “AIS” non deve essere più utilizzato.

Le posizioni contributive che possono utilizzare tale codice sono identificate dal codice di autorizzazione “0S” del Fondo in esame.

Per i periodi di erogazione dell’assegno viene accreditata, sul conto assicurativo del lavoratore, la contribuzione correlata, calcolata ai sensi dell’articolo 40 della legge 4 novembre 2010, n. 183.

Per l’esposizione sia del contributo addizionale che del conguaglio delle somme anticipate ai lavoratori e relative a ciascuna domanda di assegno ordinario che è stata autorizzata, deve essere utilizzato a livello di denuncia aziendale <ConguagliCIG> <CIGAutorizzata> l’elemento <FondoSol>.

Quindi:

-    nell’elemento <NumAutorizzazione> di <CIGAutorizzata> deve essere esposto il numero di autorizzazione rilasciata dalla Struttura INPS competente;

-    negli elementi <CongFSolCausaleADebito> e <CongFSolImportoADebito> di <CongFSolADebito> di <FondoSol> devono essere indicati rispettivamente la causale del versamento del contributo addizionale e il relativo importo. A tale fine deve essere valorizzato il codice causale già in uso “A104”, avente il significato di “ctr. Addizionale su assegno di integrazione salariale - attività professionali”;

-    negli elementi <CongFSolCausaleACredito> e <CongFSolImportoACredito> di <CongFSolACredito> di <FondoSol> devono essere indicati rispettivamente la causale dell’importo posto a conguaglio e il relativo importo. A tale fine deve essere valorizzato il codice causale già in uso “L009”avente il significato di “Conguaglio assegno di integrazione salariale – attività professionali”.

I codici “A105” e “L012” non devono essere più utilizzati.

In caso di cessazione di attività il datore di lavoro può richiedere il rimborso tramite il flusso Uniemens di regolarizzazione riferito all’ultimo mese di attività e, comunque, entro i termini di decadenza delle autorizzazioni.


Ti possono  interessare:

il volume Il contenzioso contributivo con l'INPS P. M. Gangi, G. Miceli, R. Sarra

 l'ebook aggiornato sulle  "Pensioni 2025" di L. Pelliccia 

Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri in continuo aggiornamento

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 04/07/2025 Studi Professionali: da EBiPro contributi per genitori, disabilità, centri estivi

Il nuovo regolamento Ebipro amplia le prestazioni per gli iscritti: contributi per genitori soli, cura disabili, centri estivi. Ecco requisiti, documentazione scadenze

Studi Professionali: da EBiPro contributi per genitori,  disabilità, centri estivi

Il nuovo regolamento Ebipro amplia le prestazioni per gli iscritti: contributi per genitori soli, cura disabili, centri estivi. Ecco requisiti, documentazione scadenze

Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Fondo EST, quote aggiornate e regolamento 2025

Nuove quote per imprese funebri tra le novità sul Fondo Est di assistenza sanitaria integrativa del settore commercio, turismo e servizi. Regolamento 2025 versamenti e Uniemens

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.