HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

CREDITO SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: DOMANDE ENTRO IL 5 AGOSTO

Credito sponsorizzazioni sportive: domande entro il 5 agosto

Entro il 5 agosto le domande per il credito sponsorizzazioni sportive: destinatari lavoratori autonomi, imprese e enti non commerciali

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Dipartimento per lo Sport comunica che dalle ore 12 del 5 giugno 2025, e fino al 5 agosto 2025 ore 23.59, è attiva la piattaforma online per l'invio delle domande di riconoscimento per usufruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nel terzo trimestre dell'anno fiscale 2023.

Il "Bonus sponsorizzazioni sportive" 3 trimestre 2023 è stato esteso dal Decreto "Pubblica Amministrazione-bis".

Il bonus, pari al 50% degli investimenti effettuati è riconosciuto nel limite massimo di spesa di 1 milione di euro.

A tal fine i soggetti interessati devono presentare una domanda entro il 5 agosto prossimo.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool Excel:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto.

1) Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: beneficiari e requisiti

Si ricorda che i destinatari della misura sono:

  • i lavoratori autonomi, 
  • le imprese 
  • e gli enti non commerciali

che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che ha sostituito il precedente Registro CONI) in possesso dei seguenti requisiti:

    • 1. Che siano operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici.
    • 2. Che svolgano attività sportiva giovanile.
    • 3. Soggetti beneficiari i cui ricavi, di cui all'articolo 85, comma 1, lettere a) e b), del Testo Unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, relativi al periodo d'imposta 2022 e comunque prodotti in Italia, siano almeno pari a 150.000 euro e non superiori a 15 milioni di euro.
    • 4. L'investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro (iva esclusa);
    • Il contributo in parola, riconosciuto sotto forma di credito d'imposta, è pari al 50% delle spese per gli investimenti effettuati a decorrere dal 1° luglio 2023 e fino al 30 settembre 2023.

L'investimento in campagne pubblicitarie prevede:

  • importo complessivo non inferiore a euro 10.000 e rivolto ai predetti soggetti con ricavi 2022 almeno pari a euro 150.000 e fino ad un massimo di euro 15 milioni. 
  • che i pagamenti siano effettuati con versamento bancario / postale o altri sistemi di pagamento tracciati.

Il credito d'imposta:

  • è pari al 50% degli investimenti effettuati dal 1° luglio al 30 settembre 2023;
  • spetta nel rispetto dei limiti di cui al Regolamento UE n. 1407/2013 in materia di aiuti "de minimis" poi sostituito dal 2024 dal Regolamento UE n. 2831/2023;
  • è riconosciuto nel limite massimo complessivo di spesa di euro 1 milione;
  • è escluso per gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di soggetti in regime forfetario;
  • è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il mod. F24

2) Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: presenta la domanda

Nel comunicato viene specificato che la Piattaforma per le domande è operativa dal 5 giugno.

Non saranno prese in considerazione domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

Sulla piattaforma online è disponibile una guida operativa alla compilazione della domanda.

A seguito della presentazione della domanda l'utente potrà seguire lo stato di lavorazione della propria istanza fino all'inserimento all'interno del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, controllando il campo "stato di lavorazione della pratica".

Inoltre, è presente un campo note, in visione agli utenti, attraverso cui il funzionario incaricato della lavorazione potrà richiedere agli utenti stessi eventuali, necessarie, integrazioni.

Da ultimo si precisa che questa fase riguarda esclusivamente le richieste afferenti al terzo trimestre 2023 e non al 2024 che sarà oggetto di una successiva procedura.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool excel:

e i seguenti eBook e Libri di carta:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto. 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre

Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire

Sport bonus 2025: prossima finestra in ottobre

Credito di imposta erogazioni impianti sportivi: tutte le regole 2025. Questa'anno riservato solo alle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.