HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PRESTITI INPGI PER GIORNALISTI AUTONOMI: DOMANDE DAL 3 GIUGNO

Prestiti INPGI per giornalisti autonomi: domande dal 3 giugno

Nuova misura di sostegno economico, sena interessi, per collaboratori e freelance, fino a 2.400 euro. Vediamo chi puo richiederlo e come

Ascolta la versione audio dell'articolo

A partire dal 3 giugno 2025, alle ore 10, sarà attiva sul sito dell’INPGI la procedura online per richiedere i prestiti funzionali riservati ai giornalisti autonomi e collaboratori. Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ha approvato questa iniziativa per facilitare l’accesso al credito a una categoria spesso penalizzata da redditi discontinui e compensi contenuti.

 Il presidente Roberto Ginex ha definito il prestito come “uno strumento che può migliorare le condizioni lavorative e reddituali dei colleghi”, contribuendo alla loro crescita professionale.

Il prestito, fino a un massimo di 2.400 euro, è infruttifero (senza interessi) ed è destinato all’acquisto di beni e servizi necessari all’esercizio della professione, come hardware, software o corsi di formazione connessi alla professione.

 Il rimborso avviene tramite mini rate mensili da 50 o 100 euro, per un massimo di 36 mesi. 

Le richieste saranno valutate in base a requisiti reddituali e contributivi, e in caso di domande superiori ai fondi disponibili, si procederà con una graduatoria mensile basata sul reddito e sull’età.

L'estinzione anticipata può avvenire in qualsiasi momento, mediante il versamento in un'unica soluzione delle rate residue, senza l'applicazione  di alcuna penale o onere aggiuntivo.

QUI IL TESTO DELLA DELIBERA INPGI

Ti puo interessare:

  • CONVERTIATECO strumento Excel professionale pensato per chi lavora con la classificazione delle attività economiche: commercialisti, consulenti fiscali, imprese e lavoratori autonomi. Con la recente introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, questo file  permette di convertire facilmente i vecchi codici ATECO 2022 in quelli aggiornati, e viceversa, grazie a un sistema guidato e intuitivo.

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:

1) Requisiti, modalità e tempistiche: come accedere al prestito

Per accedere al prestito, è necessario:

  • essere iscritti all’INPGI da almeno due anni, 
  • essere in regola con le comunicazioni reddituali e contributive, e non avere debiti con l’Istituto. 
  • Il reddito annuo deve essere compreso tra il doppio dell’importo richiesto e un massimo di 25.000 euro  come risulta in dichiarazione dei redditi 

La domanda si presenta esclusivamente online sulla piattaforma INPGI, compilando un modulo con documentazione allegata, tra cui l’ultima dichiarazione dei redditi, l’estratto conto e preventivi delle spese da sostenere.

Le domande saranno raccolte in finestre mensili dal 1° al 15 di ogni mese. 

L’erogazione avverrà entro il 15 del mese successivo, mentre il pagamento della prima rata sarà dovuto entro il 20 del secondo mese successivo alla domanda. 

In caso di mancata presentazione dei documenti richiesti o insolvenza, il beneficiario sarà escluso da ulteriori prestiti. È prevista anche la possibilità di estinzione anticipata senza penali.

Ti consigliamo anche i libri di carta :

Nuovo Reddito di lavoro autonomo - 

 Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag


2) Tabella requisiti per l’accesso al prestito funzionale INPGI

RequisitoDescrizione
Iscrizione INPGIMinimo 2 anni di iscrizione al momento della domanda
ContributiVersamento esclusivo e regolare all’INPGI
Situazione contributivaAssenza di posizioni debitorie con l’Istituto
Reddito annuo complessivo Minimo: 2× importo richiesto - Massimo: 25.000 € 
Condizione economicaAutocertificazione su capacità di rimborso e assenza di protesti
CompatibilitàNon avere altri prestiti INPGI in corso o non rimborsati
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 10/07/2025 Locali Sotterranei e Attività Lavorative: nuove istruzioni INL

Nel Collegato Lavoro nuove regole e procedura per l'uso in deroga dei locali sotterranei e semi-sotterranei. Inl aggiorna le istruzioni e modello di comunicazione.

Locali Sotterranei e Attività Lavorative: nuove istruzioni INL

Nel Collegato Lavoro nuove regole e procedura per l'uso in deroga dei locali sotterranei e semi-sotterranei. Inl aggiorna le istruzioni e modello di comunicazione.

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Maternità: nuove indicazioni e modelli INL per l' interdizione al lavoro

La circolare INL 5944/2025 fornisce indicazioni e modelli per le richieste di interdizione ante e post partum. Modalità di richiesta e istruttoria le mansioni vietate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.