A partire dal 3 giugno 2025, alle ore 10, sarà attiva sul sito dell’INPGI la procedura online per richiedere i prestiti funzionali riservati ai giornalisti autonomi e collaboratori. Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ha approvato questa iniziativa per facilitare l’accesso al credito a una categoria spesso penalizzata da redditi discontinui e compensi contenuti.
Il presidente Roberto Ginex ha definito il prestito come “uno strumento che può migliorare le condizioni lavorative e reddituali dei colleghi”, contribuendo alla loro crescita professionale.
Il prestito, fino a un massimo di 2.400 euro, è infruttifero (senza interessi) ed è destinato all’acquisto di beni e servizi necessari all’esercizio della professione, come hardware, software o corsi di formazione connessi alla professione.
Il rimborso avviene tramite mini rate mensili da 50 o 100 euro, per un massimo di 36 mesi.
Le richieste saranno valutate in base a requisiti reddituali e contributivi, e in caso di domande superiori ai fondi disponibili, si procederà con una graduatoria mensile basata sul reddito e sull’età.
L'estinzione anticipata può avvenire in qualsiasi momento, mediante il versamento in un'unica soluzione delle rate residue, senza l'applicazione di alcuna penale o onere aggiuntivo.
QUI IL TESTO DELLA DELIBERA INPGI
Ti puo interessare:
- CONVERTIATECO strumento Excel professionale pensato per chi lavora con la classificazione delle attività economiche: commercialisti, consulenti fiscali, imprese e lavoratori autonomi. Con la recente introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, questo file permette di convertire facilmente i vecchi codici ATECO 2022 in quelli aggiornati, e viceversa, grazie a un sistema guidato e intuitivo.
In tema fiscale ti consigliamo:
- Il Software QUADRA Fattura forfettari con assistenza gratuita
- Flat Tax incrementale & Regime forfetario - cartaceo
e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:
1) Requisiti, modalità e tempistiche: come accedere al prestito
Per accedere al prestito, è necessario:
- essere iscritti all’INPGI da almeno due anni,
- essere in regola con le comunicazioni reddituali e contributive, e non avere debiti con l’Istituto.
- Il reddito annuo deve essere compreso tra il doppio dell’importo richiesto e un massimo di 25.000 euro come risulta in dichiarazione dei redditi
La domanda si presenta esclusivamente online sulla piattaforma INPGI, compilando un modulo con documentazione allegata, tra cui l’ultima dichiarazione dei redditi, l’estratto conto e preventivi delle spese da sostenere.
Le domande saranno raccolte in finestre mensili dal 1° al 15 di ogni mese.
L’erogazione avverrà entro il 15 del mese successivo, mentre il pagamento della prima rata sarà dovuto entro il 20 del secondo mese successivo alla domanda.
In caso di mancata presentazione dei documenti richiesti o insolvenza, il beneficiario sarà escluso da ulteriori prestiti. È prevista anche la possibilità di estinzione anticipata senza penali.
Ti consigliamo anche i libri di carta :
Nuovo Reddito di lavoro autonomo -
Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag
2) Tabella requisiti per l’accesso al prestito funzionale INPGI
Requisito | Descrizione |
---|---|
Iscrizione INPGI | Minimo 2 anni di iscrizione al momento della domanda |
Contributi | Versamento esclusivo e regolare all’INPGI |
Situazione contributiva | Assenza di posizioni debitorie con l’Istituto |
Reddito annuo complessivo | Minimo: 2× importo richiesto - Massimo: 25.000 € |
Condizione economica | Autocertificazione su capacità di rimborso e assenza di protesti |
Compatibilità | Non avere altri prestiti INPGI in corso o non rimborsati |
Ti potrebbero interessare i seguenti prodotti:
- La nuova informativa trasparenza ai lavoratori (eBook)
- Lavoro Autonomo Occasionale (eBook)
- Le collaborazioni coordinate e continuative (eBook)
- Dichiarazione e Ricevuta del collaboratore occasionale
Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la collana dei Pratici fiscali