HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ENPAIA: NUOVA AREA WEB PER INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

ENPAIA: Nuova Area Web per Infortuni e Malattie Professionali

ENPAIA digitalizza la gestione delle denunce di Infortuni e Malattie Professionali. La nuova piattaforma diventerà l'unico canale di comunicazione dal 3 novembre 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dallo scorso marzo 2025, la Fondazione ENPAIA (Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e gli Impiegati in Agricoltura) ha attivato un nuovo  strumento digitale: l’Area Web dedicata all’Assicurazione contro gli Infortuni e le Malattie Professionali.

 Questa iniziativa si inserisce nell’ambito della digitalizzazione dei servizi offerti agli assicurati impiegati in agricoltura, periti agrari e agrotecnici.

La nuova Area Web è accessibile attraverso le credenziali fornite da ENPAIA ed è destinata a datori di lavoro, consulenti e assicurati. 

Permette la gestione integrata delle denunce di infortunio e delle richieste di riconoscimento di malattia professionale.

Tramite l’accesso all’area riservata, è possibile:

  • inserire denunce di infortunio professionale, extraprofessionale o in itinere;
  • consultare la documentazione rilasciata dall’Ufficio Assicurazione Infortuni;
  • verificare in tempo reale l’attivazione del rapporto di lavoro associato al soggetto infortunato;
  • monitorare costantemente lo stato della pratica attraverso notifiche automatiche inviate via e-mail.

Corso Online IN DIRETTA del 18/06/2025
Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative – Evento accreditato per Commercialisti (ODCEC).  Partecipa e ottieni crediti formativi!

Strumento utile
ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

1) Piattaforma digitale infortuni ENPAIA come funziona

Il sistema è stato progettato per semplificare e guidare l’utente nell’inserimento della denuncia. Il datore di lavoro o il consulente:

  • Effettua una ricerca per nome, cognome o matricola del dipendente.
  • Specifica la tipologia di infortunio (professionale o extraprofessionale).
  • Inserisce data, luogo dell’evento e descrizione della dinamica.

In caso di prognosi iniziale pari o superiore a 30 giorni, allega l’attestazione di denuncia alle autorità competenti.

Nel caso in cui l’infortunio derivi da incidente stradale causato da terzi, il sistema obbliga all’inserimento completo dei dati richiesti, impedendo il salvataggio della denuncia in caso di informazioni mancanti. Questa funzione garantisce l’accuratezza e la completezza delle comunicazioni inviate all’ente

.Coinvolgimento attivo dell’assicurato

Una volta che la denuncia viene inserita, l’assicurato riceve una notifica automatica e accede alla propria area per:

  • completare la denuncia;
  • caricare la documentazione medica;
  • integrare ulteriori elementi richiesti;
  • verificare e convalidare i dati al termine dell’evento.

Tutte le informazioni inserite sono consultabili e modificabili anche successivamente. Inoltre, le determinazioni e i prospetti di liquidazione sono resi disponibili online, garantendo massima trasparenza e accessibilità

L’intero sistema garantisce il rispetto della privacy e della sicurezza dei dati, consentendo l’accesso esclusivo all’area riservata di propria pertinenza. Ogni azione compiuta sul portale genera una comunicazione via e-mail, assicurando una tracciabilità puntuale delle attività.

Al termine dell’assenza per infortunio, il datore di lavoro deve:

  • chiudere l’evento;
  • indicare le date di inizio e fine;
  • inserire i dati per il pagamento della prestazione (beneficiario, IBAN, retribuzione lorda, cedolino paga).

L’assicurato, infine, dovrà validare i dati inseriti e potrà allegare ulteriore documentazione anche dopo la chiusura dell’evento.

Corso Online IN DIRETTA del 18/06/2025
Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative – Evento accreditato per Commercialisti (ODCEC).  Partecipa e ottieni crediti formativi!

Strumento utile
ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti consigliamo inoltre:

2) Periodo transitorio e obbligatorietà futura

Per agevolare l’adozione del nuovo sistema, ENPAIA ha previsto un periodo transitorio fino al 31 ottobre 2025: durante tale periodo sarà ancora possibile effettuare le denunce con i canali tradizionali.

Tuttavia, dal 3 novembre 2025 l’unico canale abilitato per la gestione delle denunce sarà la nuova Area Web, che diventerà strumento esclusivo per aziende, consulenti e lavoratori agricoli

.


Corso Online IN DIRETTA del 18/06/2025
Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative – Evento accreditato per Commercialisti (ODCEC).  Partecipa e ottieni crediti formativi!

Strumento utile
ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/06/2025 Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a  ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Patente a crediti: ok del Garante sull'accesso ai dati

Il Garante Privacy approva lo schema di decreto INL sulla patente a crediti nei cantieri. Definite regole trasparenti per l’accesso selettivo ai dati, nel rispetto del GDPR.

Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità  e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.