HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONSULENTI DEL LAVORO: BOOM FATTURATI E REDDITI NELLE STP

Consulenti del lavoro: boom fatturati e redditi nelle Stp

In dieci anni le società tra professionisti sono cresciute del 650%, con redditi tripli rispetto alla pratica individuale secondo i dati ENPACL 2024.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Negli ultimi dieci anni, l’esercizio della professione di consulente del lavoro  in forma associata ha registrato un forte sviluppo tra i consulenti del lavoro.

 Le Stp sono passate da poco più di 100 nel 2015 a quasi 800 nel 2024. I professionisti associati beneficiano di redditi e volumi d’affari nettamente superiori rispetto a chi opera da solo. Lo evidenziano gli ultimi bilanci della Cassa previdenziale ENPACL.

Questo andamento riflette un’evoluzione più ampia della professione, che vede una sostanziale stabilità degli iscritti (circa 26mila) ma un aumento del reddito medio e del fatturato totale, anche grazie all’ampliamento delle competenze affidate ai consulenti.

Ti puo interessare:

  • CONVERTIATECO strumento Excel professionale pensato per chi lavora con la classificazione delle attività economiche: commercialisti, consulenti fiscali, imprese e lavoratori autonomi. Con la recente introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, questo file  permette di convertire facilmente i vecchi codici ATECO 2022 in quelli aggiornati, e viceversa, grazie a un sistema guidato e intuitivo.

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:

1) Espansione delle Stp: un trend consolidato

Nel 2015 si contavano 106 Stp iscritte alla Cassa di previdenza dei consulenti del lavoro, ENPACL,  su un totale di oltre 26mila professionisti.

Alla fine del 2024, il numero è salito a 797, a fronte di una platea sostanzialmente stabile di iscritti (26.091). Si tratta di un incremento di oltre il 650% in dieci anni, a testimonianza del crescente interesse verso la forma associata di esercizio della professione.

Questo trend non è solo numerico. Secondo i dati Enpacl, il passaggio dalla pratica individuale a quella societaria ha comportato benefici economici tangibili per i consulenti. Il reddito medio di un professionista in Stp è pari a 143.800 euro, circa 3,5 volte superiore rispetto ai 40.800 euro registrati da chi esercita individualmente.

 Anche il fatturato medio individuale in Stp è nettamente più elevato: 269mila euro, contro i 71.700 delle attività individuali e i 180mila di chi lavora in uno studio associato

Un dato negativo è la permanenza del divario rilevante tra i redditi maschili e femminili nella professione: nel 2024 le donne consulenti hanno dichiarato, in media, un reddito inferiore del 46% rispetto ai colleghi uomini. Un gap invariato rispetto a dieci anni fa

Tra i consulenti under 40, la forbice si restringe (meno 33%), ma entrambi i sessi rimangono sotto la soglia dei 40mila euro annui. Le donne guadagnano in media 29.500 euro, contro i 39.500 degli uomini.

AnnoNumero di Stp iscritte a EnpaclIscritti totali
201510626.226
202479726.091


Forma di esercizioReddito medio (€)Fatturato medio (€)
Stp143.800269.000
Studio associaton.d.180.000
Forma individuale40.80071.700



Ti consigliamo anche i libri di carta :

Nuovo Reddito di lavoro autonomo - 

 Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag


2) Il contesto generale della professione

Nel complesso, la professione ha mostrato una crescita robusta. Il volume d’affari globale generato dalla categoria è passato da 1,94 miliardi di euro nel 2015 a 2,725 miliardi nel 2024, con un incremento reale del 17%. Il reddito medio della categoria, nello stesso arco temporale, è aumentato di oltre il 60%, una variazione positiva al netto dell’inflazione.

Secondo Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, questo sviluppo è il frutto anche di un’evoluzione normativa e funzionale della figura del consulente del lavoro: dalle politiche attive del lavoro alla certificazione contrattuale, fino al welfare aziendale e alla pianificazione previdenziale. 

Tuttavia, osserva De Luca, la complessità crescente del settore non ha comportato un aumento significativo del numero di nuovi iscritti, che rimane stabile intorno a quota 26mila. Una stabilità che, in un contesto di calo generalizzato dell’attrattività delle libere professioni, viene considerata un risultato comunque positivo.

3) Il ruolo ENPACL e la neutralità fiscale

Per incentivare l’ingresso e il consolidamento di giovani e donne nella professione, Enpacl offre alcune misure specifiche, come la polizza RC gratuita per i primi tre anni e la riduzione temporanea dei contributi minimi. Inoltre, è in corso uno studio per aumentare dal 12% al 16% la quota di contributo a fondo perduto sui finanziamenti agevolati (fino a 250mila euro) destinati all’acquisto di uno studio o di quote societarie

Un’ulteriore novità che potrebbe rafforzare ulteriormente la tendenza all’aggregazione è l’introduzione della neutralità fiscale per le operazioni di conferimento di attività professionale in società. La misura, in vigore dall’inizio del 2025, elimina gli oneri fiscali normalmente connessi a queste operazioni, rendendo più agevole e meno costosa la scelta di costituire o entrare in una Stp

Secondo Sergio Giorgini, presidente di Enpacl, si tratta di un passaggio decisivo: “Crediamo – e i numeri ci danno ragione – che la strada per tutti sia quella dell’aggregazione, dell’esercizio in società”.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 24/06/2025 Prestazioni per infortuni e malattie professionali 2025: istruzioni INAIL

Pubblicata la circolare INAIL sulle le nuove rendite INAIL, assegni e massimali per industria navigazione agricoltura e lavoro domestico le istruzioni

Prestazioni per infortuni e malattie professionali 2025: istruzioni INAIL

Pubblicata la circolare INAIL sulle le nuove rendite INAIL, assegni e massimali per industria navigazione agricoltura e lavoro domestico le istruzioni

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a  ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Rinnovo CCNL Cooperative Metalmeccaniche: aumenti, welfare e nuove regole

Siglato il 17 giugno 2025, il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle cooperative metalmeccaniche, scaduto nel giugno 2024, con importanti novità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.