HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PRIVACY E CONDOMINIO: IL GARANTE APRE UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Privacy e Condominio: il Garante apre una consultazione pubblica

Il Garante avvia la consultazione pubblica su nuove Linee guida sulla privacy per condomini. Contributi aperti ad amministratori e associazioni di categoria.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il provvedimento n. 209 del 10 aprile 2025, pubblicato sul sito istituzionale del Garante per la protezione dei dati personali (www.gpdp.it), è stata avviata una consultazione pubblica relativa alle nuove Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio.

L'iniziativa punta a raccogliere osservazioni e proposte da parte degli operatori del settore condominiale – in particolare amministratori di condominio e associazioni di categoria – riguardo ai contenuti del documento predisposto dall'Autorità.

 In particolare, la consultazione mira a verificare la congruità delle indicazioni contenute nelle linee guida rispetto al ruolo dell’amministratore di condominio quale titolare del trattamento dei dati personali, nonché a chiarire l’applicazione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) nel contesto specifico dell’amministrazione condominiale.

1) Privacy condominio: come partecipare alla consultazione

Il Garante sottolinea l’importanza di interpretare correttamente le disposizioni del GDPR quando si tratta della gestione di informazioni personali relative ai condomini, come i dati anagrafici dei proprietari, le situazioni debitorie, i pagamenti, le registrazioni video in aree comuni e altre attività connesse alla vita condominiale. 

Le linee guida oggetto della consultazione vogliono fornire indicazioni operative precise su questi aspetti, delineando le responsabilità dell’amministratore e gli obblighi a cui è soggetto nel trattamento dei dati. 

SCARICA QUI IL TESTO DELLE LINEE GUIDA

I contributi possono essere inviati entro trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso in Gazzetta Ufficiale, tramite posta elettronica ordinaria ([email protected]), PEC ([email protected]) oppure via posta all’indirizzo del Garante in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, specificando nell’oggetto “Consultazione pubblica sulle Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”.

2) Privacy condominio: garanzie per i partecipanti alla consultazione

Il Garante chiarisce che i contributi raccolti durante la consultazione pubblica non vincolano in alcun modo l’adozione finale del documento, ma serviranno a valutare le esigenze reali degli operatori e a perfezionare le linee guida in base a prassi consolidate ed eventuali criticità emerse. Inoltre, l’Autorità informa che i dati personali eventualmente forniti dai partecipanti alla consultazione saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali previste dalla normativa europea e nazionale in materia di protezione dei dati personali. Il trattamento avverrà prevalentemente con modalità informatizzate da parte di unità interne autorizzate, e non è prevista la pubblicazione né la trasmissione dei dati a soggetti terzi o a organizzazioni internazionali, salvo quanto previsto per legge.

La titolarità del trattamento dei dati è in capo al Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia 11, Roma.

 È stato inoltre designato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), raggiungibile all’indirizzo email [email protected]

Gli interessati potranno esercitare, nei limiti previsti dal GDPR, i propri diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento e opposizione, presentando apposita istanza al RPD. In caso di violazioni della disciplina in materia di protezione dei dati, è inoltre possibile presentare reclamo al Garante o adire le vie giurisdizionali. 

Per rimanere sempre aggiornato segui il nostro Dossier gratuito sulla Privacy

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/06/2025 Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a  ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Patente a crediti: ok del Garante sull'accesso ai dati

Il Garante Privacy approva lo schema di decreto INL sulla patente a crediti nei cantieri. Definite regole trasparenti per l’accesso selettivo ai dati, nel rispetto del GDPR.

Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità  e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.