HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

IMPATRIATI: OK AL RIMBORSO FISCALE MALGRADO LA PRASSI DELL'AGENZIA

Impatriati: ok al rimborso fiscale malgrado la prassi dell'Agenzia

La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati

Ascolta la versione audio dell'articolo

Un contribuente rientrato in Italia dopo un periodo di lavoro all’estero non perde il diritto al rimborso delle imposte versate in eccesso solo per non aver seguito la procedura  prevista da una circolare dell’Agenzia delle Entrate.

 A stabilirlo, ancora una volta,  è  la Commissione di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 412/21/2025, che ha accolto il ricorso di un lavoratore “impatriato” in merito all’eccedenza Irpef versata tra il 2017 e il 2020. 

Secondo i giudici, il mancato rispetto delle indicazioni contenute in un documento di prassi amministrativa – nel caso specifico la circolare 33/E del 2020 – non può giustificare la negazione di un diritto previsto dalla legge.

Ti puo interessare l'aggiornatissimo ebook I regimi fiscali degli impatriati 2025 di P.Soro (completo di  Facsimili di dichiarazioni lavoratore dipendente e autonomo e Nuova sezione dedicata alle principali FAQ pervenute, evidenziando quelle che presentano ancora dubbi interpretativi sulla normativa in vigore)

Ti segnaliamo che è disponibile la registrazione del Corso online del 22 maggio 2025 Frontalieri e modello Redditi 2025: novità e regole

Ti potrebbero interessare gli ebook:

e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel

Nella Collana facile per tutti invece è disponibile l'Ebook Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all'estero

1) Il caso: rimborso per mancata applicazione del regime agevolato impatriati

La vicenda ha origine dalla richiesta di rimborso Irpef presentata da un contribuente che, dopo anni di lavoro all’estero, era rientrato in Italia beneficiando del regime fiscale agevolato previsto dall’articolo 16 del D.lgs. 147/2015, ora abrogato dal D.lgs. 209/2023. Avendo pagato le imposte senza fruire dell’agevolazione in busta paga o in dichiarazione, l’impatriato ne ha richiesto il rimborso per più annualità. 

Se per gli anni 2015-2017 il rimborso era già stato riconosciuto in via definitiva, per il periodo 2017-2020 l’amministrazione finanziaria ha opposto un diniego, sostenendo che l’interessato non aveva rispettato la procedura indicata dalla circolare per attivare il regime agevolato tramite il sostituto d’imposta.

Disponibile la nuova edizione dell'eBook I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)

2) La decisione: la prassi dell' Agenzia non prevale sulla legge

La Commissione tributaria ha però respinto l’appello dell’amministrazione, sottolineando che una circolare non può avere un valore normativo superiore a quanto previsto dalla legge. Il diritto al rimborso non può essere subordinato alla mera osservanza di istruzioni amministrative prive di forza di legge, specie quando la normativa agevolativa è stata oggettivamente rispettata nei presupposti sostanziali. I giudici hanno ribadito che le circolari servono a orientare l’operato dell’amministrazione, ma non possono comprimere i diritti dei contribuenti. L’Agenzia delle Entrate è stata inoltre condannata al pagamento delle spese processuali.

Fonte immagine: GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 11/06/2025 Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

Regime impatriati 2025 e  patto di sospensione del contratto

L’Agenzia chiarisce nella risposta 142 2025 che il patto di sospensione del lavoro non preclude l’accesso al regime agevolato per i lavoratori rientrati dall’estero..

Regime impatriati: requisiti per la proroga gratuita  nel 2025

le clausole di salvaguardia nel nuovo regime impatriati per chi ha trasferito la residenza anagrafica entro il 31 dicembre 2023.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.