A fine febbraio 2025, sono state rilasciate 432mila patenti a crediti, il documento indispensabile per operare nei cantieri edili, introdotto dal decreto legge 19/2024 e reso obbligatorio dallo scorso ottobre.
Vedi tutti i dettagli in Patente a crediti regole e faq aggiornate
Questo dato, fornito da Danilo Papa, direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, al Sole 24 Ore (articolo a firma M Prioschi del 11.3.2025) è significativamente inferiore alla stima iniziale di quasi 900mila tra aziende e lavoratori autonomi operanti nel settore .
La discrepanza nei numeri è attribuita dall'INL a una valutazione iniziale che includeva tutti i potenziali soggetti interessati, molti dei quali però devono ancora regolarizzare la propria posizione, ad esempio in termini di formazione ai dipendenti.
Il direttore ha ricordato che la patente a crediti infatti voleva anche essere un incentivo alla riqualificazione delle imprese, assegnando inizialmente 30 crediti a tutti, ma con la possibilità di ottenerne fino a 100 in base a vari fattori come anni di iscrizione alla Camera di commercio, investimenti in sicurezza sul lavoro e formazione, certificazioni di qualità ecc.
L'attivazione di questa opzione ulteriore, prevista per gennaio 2025, di fatto è stata posticipata a causa delle necessarie interlocuzioni con il Garante della privacy per rispettare le normative GDPR che hanno bloccato la realizzazione della piattaforma informatiche per la comunicazione delle qualificazioni aggiuntive.
Ti potrebbero interessare:
- Rapporto di lavoro in edilizia dopo la nuova patente a punti - cartaceo
- La Patente a Punti nei Cantieri edili - Libro di carta
- Guida pratica al decreto Salva Casa -150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti (eBook 2024)
- Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni ebook
- IVA in edilizia e nel settore immobiliare 2024 - cartaceo
1) Patente a crediti in edilizia: i controlli effettuati
Nonostante il ritardo di questa implementazione definitiva si osserva anche che ad oggi bene poche aziende sono state bloccate per la mancata aderenza ai requisiti per la patente, in quanto le decurtazioni dei crediti per irregolarità o infortuni non sono immediate e richiedono tempi lunghi per essere formalizzate.
Le verifiche degli ispettori sono iniziate subito dopo l'entrata in vigor della norma e su 5.692 controlli effettuati tra ottobre e gennaio, ci sono stati solo
- 8 casi segnalati di mancato possesso della patente e
- 15 pratiche per la sospensione, tra l'altro poi archiviate per insufficienza di prove.
Infine è stato chiarito che la "lista di conformità", anch'essa introdotta dal decreto legge 19/2024, che dovrebbe raccogliere le segnalazioni di irregolarità provenienti dai diversi enti di vigilanza non è ancora operativa a causa della necessità di integrare le diverse banche dati .
L'iscrizione e la cancellazione dalla lista richiedono il dialogo tra questi sistemi informatici diversi, e si prevede che diventi operativa 2-3 mesi dopo l'entrata in funzione del Portale nazionale del sommerso, atteso per il 30 maggio 2025.
Puoi approfondire con:
- La Patente a Punti nei Cantieri edili libro di carta
- Busta paga in edilizia ebook
- La tassazione degli immobili ebook
- Guida alla compravendita immobiliare ebook
Visita anche la sezione dedicata al Superbonus 110 e alle Agevolazioni per gli Immobili