Pubblicato in GU 54 del 6 marzo il DPCM 31 dicembre 2024 con rimodulazione delle risorse e destinazioni delle risorse e degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, e destinazione delle risorse al riconoscimento degli incentivi per favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive effettuati dal 20 maggio 2024 al 31 dicembre 2024
Il Decreto destina una parte delle risorse stanziate per:
- sostenere gli investimenti per la riconversione e la riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili
- perseguire l'obiettivo di favorire la Transizione Verde nel settore Automotive.
Una quota di 100 milioni di eruo è riservata agli incentivi relativi ai contratti di sviluppo inoltre le risorse previste per il 2024 vengono rimodulate per i vari contributi per i veicoli, con particolare attenzione a quelli elettrici e ad idrogeno
Leggi anche Automotive: quasi 13 miliardi di euro fino al 2030
Ti segnaliamo il tool in excel per il controllo dell’equilibrio economico per le piccole imprese in regime di contabilità semplificata o forfettaria Check up Azienda - Impresa minore | Foglio Excel
Ti potrebbero interessare:
- Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel)
- Credito di imposta beni strumentali (Excel 2025)
- Le agevolazioni in agricoltura 2025 (eBook)
- Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook)
- Agevolazioni per le imprese in zone economiche speciali
- Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024 (Excel)
- Nuova Sabatini Capitalizzazione (eBook 2024)
- Decreto Coesione: bonus e agevolazioni (eBook)
1) Transizione verde automitive: rimodulati gli incentivi
Il DPCM in oggetto in accoglimento della proposta da parte del Ministro proponente e dei Ministri concertanti, nei limiti delle risorse individuate dall'art. 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2024, rimodula le risorse e le destinazioni delle risorse degli incentivi per gli acquisti di veicoli a basse emissioni inquinanti, effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto del DPCM 20 maggio 2024 e sino al 31 dicembre 2024, e destina una parte delle risorse al riconoscimento degli incentivi per il sostegno agli investimenti per l'insediamento, la riconversione e la riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili, al fine di favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti nella filiera del settore automotive.
Si prevede che una quota delle risorse del Fondo per l'anno 2024 pari a euro 100 milioni è destinata alla concessione delle agevolazioni previste dai contratti di sviluppo di cui all'art. 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, secondo le modalità stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 agosto 2022.
All'art. 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2024 sono apportate le seguenti modificazioni:
- a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le risorse non utilizzate per l'anno 2023 di cui all'art. 3, comma 2, lettera b), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 aprile 2022 e successive modificazioni e integrazioni, pari a complessivi euro 312.264.475,31, sono così in parte rimodulate e destinate ai sensi dell'art. 3, comma 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri anzidetto, nei limiti degli stanziamenti previsti dalla medesima lettera b):
- il 57,31% ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera a);
- il 9,61% ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera b);
- il 26,63% ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera c);
- lo 0,05% ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera d);
- il 6,40% ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera f).»
- b) il comma 4 è sostituito dal seguente: «4. Per l'anno 2024 una quota pari a 270 milioni di euro delle risorse di cui all'art. 3, comma 2, lettera c) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 aprile 2022 e successive modificazioni ed integrazioni è rimodulata come segue:
- 61.027.234,91 euro ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera a);
- 70.000.000,00 euro ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera b);
- 5.995.477,93 euro ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera c);
- 15.000.000,00 euro ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera d);
- 52.991.281,46 euro ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera e). Una quota pari al 25% e' riservata all'acquisto di veicoli elettrici (BEV) e a idrogeno (FCEV);
- 49.993.542,50 euro ai contributi di cui all'art. 2, comma 1, lettera g);
- 5.000.000,00 euro ai contributi per i veicoli di cui all'art. 2, comma 1, lettera h);
- 9.992.463,20 euro ai contributi di cui all'art. 5, da ripartirsi in proporzione alle domande ricevute e, comunque, in misura non inferiore al 30% con riferimento ai contributi di cui alla lettera b) del comma 1 del medesimo art. 5.»
Una quota pari a 100.000.000,00 euro delle risorse per l'anno 2024 di cui all'art. 3, comma 2, lettera c) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 aprile 2022 e successive modificazioni e integrazioni è assegnata ai contributi di cui all'art. 2 del decreto in oggetto.
Ti segnaliamo il tool in excel per il controllo dell’equilibrio economico per le piccole imprese in regime di contabilità semplificata o forfettaria Check up Azienda - Impresa minore | Foglio Excel
Ti potrebbero interessare:
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 (excel)
- Credito di imposta beni strumentali (Excel 2025)
- Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel)
- Agevolazioni per le imprese in zone economiche speciali
- Le agevolazioni in agricoltura 2025 (eBook)
- Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook)
- Credito imposta R&S: calcolo e certificazione costi
- Riversamento credito imposta Ricerca e Sviluppo (Excel)