HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RENDITA VITALIZIA INPS NOVITÀ E ISTRUZIONI 2025

Rendita vitalizia INPS novità e istruzioni 2025

Con il Collegato Lavoro si riconosce al lavoratore il diritto di richiedere la costituzione della rendita vitalizia, interamente a proprio carico. Le istruzioni INPS

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Circolare INPS  n. 48 del 24 febbraio 2025, illustra le ultime  modifiche alla disciplina della rendita vitalizia, in particolare  sull'introduzione del comma settimo all'articolo 13 della legge n. 1338 del 1962, avvenuta tramite l'articolo 30 della legge n. 203 del 2024 (cd. Collegato Lavoro). 

Questo nuovo comma riconosce al lavoratore il diritto di richiedere la costituzione della rendita vitalizia con onere interamente a proprio carico, anche dopo la prescrizione del diritto di richiederla da parte del datore di lavoro o dello stesso lavoratore in sostituzione.

La circolare fornisce anche istruzioni amministrative dettagliate per la gestione delle richieste di rendita vitalizia, distinguendo tra

  •  le istanze presentate dal datore di lavoro, 
  • dal lavoratore in sostituzione, e 
  • dal lavoratore in proprio,  ai sensi del nuovo comma settimo introdotto dal Collegato lavoro .

Vengono specificati i termini di prescrizione e gli adempimenti necessari per ciascun caso, inclusa la documentazione richiesta. 

Inoltre, la circolare affronta le situazioni degli iscritti alla Gestione pubblica e le domande e ricorsi pendenti, fornendo indicazioni specifiche per ciascun caso.

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta:

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

1) Rendita vitalizia: cos'è - La novità

La rendita vitalizia, oggetto della circolare, è un istituto previdenziale  previsto dall'articolo 13 della legge n. 1338 del 1962, che permette di garantire un reddito continuo a un beneficiario per tutta la durata della sua vita ove non abbina maturato il diritto a pensione. 

Essa viene costituita attraverso il versamento di contributi che, accumulandosi, formano una riserva matematica utilizzata per calcolare l'importo della rendita. Questo strumento è particolarmente rilevante nei casi in cui i contributi previdenziali obbligatori non siano stati versati dal datore di lavoro, lasciando il lavoratore privo della relativa copertura pensionistica. 

La rendita vitalizia può essere richiesta sia dal datore di lavoro che dal lavoratore stesso, in sostituzione del datore di lavoro, qualora quest'ultimo non possa o non voglia provvedere alla sua costituzione.

Con la novità 2025 il legislatore riconosce al lavoratore  il diritto di costituire la rendita vitalizia con onere interamente a proprio carico, a condizione che sia scaduto il termine di :

  1. prescrizione del diritto del datore di lavoro di costituire  la rendita e 
  2. prescrizione del diritto del lavoratore di sostituirsi al datore di lavoro e di chiedere il risarcimento del danno.

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

2) Rendita vitalizia: criteri prescrizione

La circolare chiarisce innanzitutto  i criteri per valutare la prescrizione del diritto di costituzione della rendita vitalizia, stabilendo che essa decorre dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, ovvero dalla data di prescrizione dei contributi non versati. 

La prescrizione ordinaria decennale si applica sia al diritto del datore di lavoro che a quello del lavoratore in sostituzione.

Si ricorda che eventuali atti notificati all'INPS, come l'atto introduttivo del giudizio, possono interrompere il decorso della prescrizione.

La circolare precisa  i seguenti punti;

 Calcolo del Termine Prescrizionale:

        Va verificato il termine di prescrizione dei contributi  che è variato nel tempo (ad esempio, cinque o dieci anni, a seconda delle normative vigenti).

        Devono essere considerati eventuali provvedimenti normativi che hanno sospeso i termini di prescrizione per eventi straordinari.

Istanze Presentate dal Datore di Lavoro

        Se il diritto non è prescritto, l'istanza deve essere esaminata nel merito.

        Se il diritto è prescritto, l'istanza deve essere respinta.

Istanze Presentate dal Lavoratore o dai Suoi Superstiti

    Valutazione della Prescrizione:

  •         Se il diritto non è prescritto, l'istanza è considerata presentata ai sensi del comma quinto.
  •         Se il diritto è prescritto, l'istanza è valutata ai sensi del comma settimo.
  •         Per le istanze ai sensi del comma quinto, è richiesto un confronto preventivo con il datore di lavoro, inclusa la documentazione della richiesta e della risposta del datore di lavoro.
  •         Se il datore di lavoro è irreperibile o silente, la struttura territoriale dell'INPS deve acquisire ufficialmente la sua posizione.

Iscritti alla Gestione Pubblica

Il termine prescrizionale decennale per la costituzione della rendita vitalizia decorre dalla data di prescrizione dei contributi, come individuata dalle disposizioni emanate in materia.

Per alcuni periodi di lavoro, la domanda di costituzione della rendita vitalizia può essere presentata entro una data specifica, come il 31 dicembre 2029 per certi contributi.

3) Rendita vitalizia: applicazione delle Nuove Disposizioni

    Le indicazioni fornite dalla circolare  si applicano sia alle nuove domande che a quelle giacenti e non ancora definite prima dell'entrata in vigore della legge n. 203 del 2024, ovvero il 12 gennaio 2025.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di J S da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 24/04/2025 DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

Bonus anziani 2025: regole, istruzioni, il testo del decreto

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

CONI: modifiche all'elenco delle discipline sportive tradizionali

Nel 308° Consiglio Nazionale via libera al bilancio 2024 del CONI , aggiornamenti sulle Olimpiadi e riorganizzazione delle discipline sportive tradizionali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.