Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

ADEGUATI ASSETTI ENTI DEL TERZO SETTORE: NECESSITÀ SPESSO SOTTOVALUTATA

Adeguati assetti Enti del Terzo Settore: necessità spesso sottovalutata

Adeguati assetti anche per Enti del Terzo Settore: una necessità spesso sottovalutata e anche un’opportunità per migliorare la propria gestione

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'articolo 2086 del codice civile, dedicato alla gestione dell'impresa, impone all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi. 

Tale obbligo, spesso considerato esclusivo delle imprese, si estende invece anche agli Enti del Terzo Settore (ETS), come già più volte chiarito dal legislatore.

D’altronde, gli adeguati assetti sono un insieme di strumenti e procedure che consentono all'ente di:

  • pianificare e controllare la gestione: definire obiettivi, strategie e budget, monitorando l'andamento delle attività e adottando misure correttive in caso di scostamenti,
  • gestire i rischi: identificare e valutare i rischi connessi all'attività dell'ente, adottando misure preventive e di protezione.
  • garantire la trasparenza e la correttezza: assicurare una corretta tenuta della contabilità, la redazione di bilanci veritieri e la comunicazione trasparente con i soggetti interessati (soci, volontari, donatori, ecc.),
  • prevenire e gestire le crisi: monitorare costantemente la situazione economico-finanziaria dell'ente, individuando tempestivamente eventuali segnali di crisi e adottando le misure necessarie per risolverle.

E quindi perché sono importanti per gli ETS?

Gli ETS devono porre un’attenzione fondamentale sul tema poiché essi, al pari delle imprese (o forse anche di più!), sono soggetti a rischi di natura economica, finanziaria e gestionale. 

Basti pensare che gli ETS devono:

  • garantire la sostenibilità economica: assicurare un equilibrio tra entrate e uscite, evitando situazioni di deficit che possano compromettere la loro attività e il loro scopo sociale;
  • tutelare il patrimonio: preservare i beni dell'ente da un utilizzo improprio o da perdite.
  • gestire le risorse umane: valorizzare il contributo dei volontari e dei dipendenti, assicurando una corretta organizzazione del lavoro e un ambiente di lavoro sicuro 
  • rendere conto dell'attività svolta: comunicare in modo trasparente e completo i risultati raggiunti e l'utilizzo dei fondi raccolti. Elemento da sempre ritenuto essenziale ma non sempre rappresentato correttamente.

Quali sono le conseguenze della mancata adozione?

Continua a leggere su Blustonline.it "Adeguati assetti anche per gli Enti del Terzo Settore: una necessità spesso sottovalutata" di Pamela Rinci.


Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 09/04/2025 Internazionalizzazione impresa e ruolo degli adeguati assetti

Internazionalizzazione imprese: attenzione deve essere posta agli aspetti culturali, sociali e contrattuali

Internazionalizzazione impresa e ruolo degli adeguati assetti

Internazionalizzazione imprese: attenzione deve essere posta agli aspetti culturali, sociali e contrattuali

Crisi d'impresa e amministrazione straordinaria grandi imprese novità in arrivo

Novità per la crisi di impresa e l'amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: approvato un Ddl nel Cdm del 28 marzo

Adeguati assetti Enti del Terzo Settore: necessità spesso sottovalutata

Adeguati assetti anche per Enti del Terzo Settore: una necessità spesso sottovalutata e anche un’opportunità per migliorare la propria gestione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.