HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RIVALUTAZIONE RIDOTTA PENSIONI: OK DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Rivalutazione ridotta pensioni: Ok della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 19/2025 conferma la legittimità costituzionale della rivalutazione "progressiva" delle pensioni ma raccomanda un sistema piu stabile

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 19 del 2025, ha esaminato la legittimità costituzionale delle norme che hanno recentemente regolato la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici:

  1.   dell'art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e 
  2. dell'art. 69, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388,

che hanno previsto meccanismi di riduzione progressiva della percentuale di adeguamento istat , inversamente proporzionale al crescere degli assegni.

La questione è stata sollevata dalla Corte dei conti, sezioni giurisdizionali per la Regione Toscana e Campania, in riferimento a diversi articoli della Costituzione, tra cui l'art. 3, 36 e 38. b.

I giudici remittenti hanno sostenuto, in particolare,  che le disposizioni impugnate lederebbero i principi di adeguatezza e proporzionalità della retribuzione pensionistica, considerata come retribuzione differita, e violerebbero  il principio di ragionevolezza, in quanto impongono sacrifici ai pensionati senza una chiara giustificazione economica.

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta: Contenzioso contributivo con INPS

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.


1) Rivalutazione ridotta per le pensioni piu alte: i chiarimenti della Consulta

La Corte ha dichiarato inammissibili le questioni relative all'art. 69, comma 1, della legge n. 388 del 2000, poiché tale disposizione non è più applicabile a seguito delle modifiche legislative intervenute. 

Per quanto riguarda invece  l'art. 1, comma 309, della legge n. 197 del 2022, la Corte ha ritenuto non fondate le questioni di legittimità costituzionale. 

Secondo la Corte, la disposizione impugnata non viola i principi costituzionali evocati, in quanto il legislatore ha operato un bilanciamento ragionevole tra le esigenze di finanza pubblica e la tutela dei diritti previdenziali, tenendo conto delle risorse disponibili e delle finalità di politica economica perseguite.

La Corte ha inoltre sottolineato che la disposizione impugnata, pur limitando la rivalutazione delle pensioni più elevate, non comporta una sospensione totale dell'indicizzazione, ma un "raffreddamento" progressivo, che tiene conto dei maggiori margini di resistenza all'inflazione delle pensioni di importo superiore

La Corte ha riconosciuto inoltre la legittima  discrezionalità del legislatore nella determinazione delle misure di contenimento della spesa pensionistica, purché tali misure siano adeguatamente motivate e limitate nel tempo. 

La sentenza conclude affermando la necessità di una disciplina più stabile e rigorosa del meccanismo di perequazione delle pensioni, al fine di garantire una maggiore certezza e prevedibilità  delle proprie entrate per i pensionati.

Per una panoramica completa e approfondita in tema previdenziale vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia,  aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 08/07/2025 Tecnici radiologi e medici radiologi prestazioni INAIL 2025 : le istruzioni

Sulla base dei Decreti ministeriali Inail chiarisce le istruzioni sulle prestazioni economiche INAIL per i tecnici radiologi, allievi e medici esposti a radiazioni ionizzanti

Tecnici radiologi  e medici radiologi prestazioni INAIL 2025 : le istruzioni

Sulla base dei Decreti ministeriali Inail chiarisce le istruzioni sulle prestazioni economiche INAIL per i tecnici radiologi, allievi e medici esposti a radiazioni ionizzanti

Welfare digitale: l’INPS apre gli archivi per semplificare i servizi

Con il progetto “Welfare as a Service”, i cittadini non dovranno più ripetere le stesse richieste agli enti pubblici: più rapidità, meno burocrazia e interventi sociali su misura.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.