Anche ieri sere i lavori al Milleproroghe da convertire entro il 25 febbraio sono proseguiti fino a sera inoltrata.
In ballo diverse importanti novità, tra le quali la riapertura della Rottamazione quater che pare ormai essere definitiva.
Leggi anche: Rottamazione quater: riammessi i decaduti si o no?
Relativamente alla Rottamazione 5 (quinques) invece arriva l'approvazione seppur tacita di Giorgetti, facciamo un riepilogo delle vicende di questa misura agevolativa iniziate nel 2024.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (aggiornato al 2025)
- Concordato preventivo biennale (Foglio excel)
- Concordato preventivo biennale-Profili Operativi eBook
Visita anche il Focus Difendersi dal Fisco con tanti e-book di approfondimento.
1) Rottamazione 5: Giorgetti approva
Durante i lavori del Governo alla Legge di Bilancio 2025 e al Collegato Fiscale già si parlava di Rottamazione edizione n 5, poi effettivamente smentita.
Nonostante la Rottamazione quinquies sia stata esclusa dalla Legge di Bilancio 2025, il 27 novembre, alla Camera è stato presentato un progetto di legge per riproporla nel 2025.
Fautore della proposta era stato Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera.
Il 4 dicembre scorso, ricordiamolo, si era svolta una conferenza stampa per presentare le novità e secondo le anticipazioni alla stampa la nuova rottamazione, se approvata, avrebbe consentito ai titolari di carichi compresi nel periodo dal 2000 al 2023 di pagare il capitale, senza interessi e sanzioni, in 120 rate, e quindi in 10 anni.
Si voleva permettere di pagare in un periodo temporale più ampio spettando anche ai casi di ritardi nei pagamenti.
Secondo quella formulazione, si mirava alla soglia di tolleranza di 8 quote non pagate in tempo, anche se non consecutive.
Il progetto, come detto più volte, dovrà comunque rispettare i conti pubblici e infatti il Viceministro Leo durane Telefisco 2025 si è mostrato, in proposito, molto cauto.
Nella serata di ieri è arrivato invece il parere di Giorgetti che sarebbe d'accordo con il programma prospettato dalla prima formulazione della misura agevolativa, che alla domanda dei giornalisti se fosse d'accordo ha replicato "non smentisco".
Il tutto è emerso durante un incontro politico, durante il quale il ministro Giorgetti non è si è mostrato contrario alla Rottamazione 5 ma assolutamente possibilista, ci si dovrà lavorare.
Vedremo nei prossimi giorni come verrà riprosta la questione, si attendono comunque conferme ufficiali.
Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:
- Guida pratica alla redazione di un ricorso tributario (ebook 2024)
- Il processo tributario (eBook 2024)
- Pacchetto due e-book su: Sanzioni tributarie penali e amministrative e Il rischio penale nei Bonus edilizi (disponibili anche singolarmente)
- Guida alla cartella di pagamento (eBook 2023)
Nel Focus "Difendersi dal Fisco" e-book, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.