HOME

/

PMI

/

REGIME FORFETTARIO 2024

/

ODV E APS: L'AGENZIA CHIARISCE L'ALTERNATIVITÀ DEI REGIMI OPZIONALI DI FAVORE

ODV e APS: l'agenzia chiarisce l'alternatività dei regimi opzionali di favore

In Telefisco, l'ADE ha chiarito che il regime speciale di cui alla legge 398/1991 e il forfettario dei contribuenti minori sono regimi alternativi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il 5 febbraio si è tenuta la 34° edizione di Telefisco 2025 organizzato da IlSole24ore, durante il quale l'Agenzia delle Entrate ha chiarito, come di consueto, tanti punti oscuri della legislazione e della prassi.

In dettaglio, l'ADE ha replicato ad un quesito sui regimi opzionali per gli enti del terzo settore, chiarendo il perimetro di fruibilità, vediamo il quesito e la risposta delle Entrate.

1) ODV e APS: l'agenzia chiarisce l'alternatività dei regimi opzionali di favore

Veniva domandato se per le Organizzazioni di volontariato Odv e la Associazioni di promozione sociale Aps ci sia la possibilità di combinare il regime forfettario dei contribuenti minori  previsto dalla Legge n 190/2014, esteso a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale ai soli fini Iva, con i benefici Ires derivanti dall’adesione al regime speciale della Legge 398/1991. 

L’agenzia delle Entrate ha chiarito che i due regimi sono alternativi tra loro e non cumulabili vista la differenza dei due relativamente ad adempimenti e condizioni di accesso.

In particoalre, viene ricorato che il primo regime è ottenibile in via opzionale, e gli enti:

  • emettono fattura senza addebitare l'IVA in via di rivalsa e non detraggono l'IVA sugli acquisti; 
  • sono esonerati dagli obblighi di versamento dell'IVA, di presentazione della dichiarazione IVA e delle relative comunicazioni delle liquidazioni periodiche; 
  • sono tenuti ad integrare le fatture per le operazioni di cui risultino debitori di imposta con l'indicazione dell'aliquota e della relativa imposta ossia in reverse charge,
  • sono obbligati alla numerazione e conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali,
  • sono obbligati alla certificazione dei corrispettivi e alla conservazione dei relativi documenti.

Mentre per il secondo regime gli enti sono:

  • esonerati dall’obbligo di tenuta delle scritture contabili,
  • esonerati dagli obblighi di fatturazione e registrazione e secondo l’art. 2, comma 1, lett. hh), del DPR n. 696 del 1996, le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza fini di lucro e le associazioni pro-loco, che si avvalgono delle disposizioni della legge n. 398 del 1991, sono esonerate dall’obbligo di certificare “le cessioni e le prestazioni poste in essere”, diverse da quelle di intrattenimento e di spettacolo;
  • obbligate a versare trimestralmente l’imposta sul valore aggiunto;
  • obbligate a numerare progressivamente e conservare le fatture di acquisto a norma dell’art. 39 del DPR n. 633 del 1972;
  • obbligate ad annotare, anche con un’unica registrazione, entro il giorno 15 del mese successivo, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente, nel modello di cui DM 11 febbraio 1997.

Per le differenze elencate i regimi in oggetto non possano essere fruiti contemporaneamente.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIME FORFETTARIO 2024 · 20/03/2025 Il quadro LM per il CPB dei forfettari

Pubblicate le regole per il Quadro LM dei forfettari del Modello Redditi PF: vediamo come compilare la sezione per il CPB

Il quadro LM per il CPB dei forfettari

Pubblicate le regole per il Quadro LM dei forfettari del Modello Redditi PF: vediamo come compilare la sezione per il CPB

Certificazione Unica forfettari: addio dal 2025

Le Entrate hanno pubblicato il Modello e istruzioni per la Certificaizone Unica 2025: la scadenza del 17 marzo non riguarderà le CU dei forfettari

ODV e APS: l'agenzia chiarisce l'alternatività dei regimi opzionali di favore

In Telefisco, l'ADE ha chiarito che il regime speciale di cui alla legge 398/1991 e il forfettario dei contribuenti minori sono regimi alternativi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.