HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

ASSEGNI FAMILIARI E MAGGIORAZIONE PENSIONI 2025

Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2025

Importi e limiti di reddito aggiornati per gli assegni familiari agricoltori e autonomi esclusi dagli ANF e per la maggiorazione delle pensioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stata pubblicata il 4 marzo 2025  la  Circolare Inps n. 50   che fornisce gli importi e le tabelle dei limiti di reddito per gli assegni familiari e per le quote di maggiorazione di pensioni  per i  soggetti esclusi dalla normativa sull'assegno per il nucleo familiare. 

Si tratta  ricordiamo di:

  • coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dei piccoli coltivatori diretti (cui continua ad applicarsi la normativa sugli assegni familiari) e 
  • pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi (cui continua ad applicarsi la normativa delle quote di maggiorazione di pensione). 

La circolare precisa che la cessazione del diritto alla corresponsione dei trattamenti di famiglia, per effetto delle disposizioni in materia di reddito familiare, non comporta la cessazione di altri diritti e benefici dipendenti dalla vivenza a carico. 

 

1) Importi assegni familiari e limiti di reddito 2025

Gli  importi delle prestazioni sono i seguenti:

  •  8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per fratelli, sorelle e nipoti; 
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per coniuge e fratelli, sorelle e nipoti; 
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.

 Le tabelle allegate alla circolare 50   forniscono tutti  i limiti di reddito familiare da applicare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2024 

L'istituto ricorda che i  limiti di reddito familiare da considerare sono rivalutati ogni anno in ragione del tasso d'inflazione programmato con arrotondamento ai centesimi di euro e la misura del tasso d'inflazione programmato per il 2024 è stata pari allo 2,3%. 

 Di conseguenza

  •  il trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti dal 1° gennaio 2024  è fissato all'importo mensile di 603,40 euro 
  • i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico (non autosufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto agli assegni familiari risultano per tutto l'anno 2025:
    • 849,78 euro per il coniuge, per un genitore, per fratelli, sorelle e nipoti; 
    • 1.487,13 euro per due genitori ed equiparati.

I nuovi limiti valgono anche  in caso di richiesta di assegni familiari per fratelli, sorelle e nipoti (indice unitario di mantenimento). 

Si ricorda infine che  il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 che  ha istituito, a fare data dal 1° marzo 2022, l’assegno unico e universale per i figli , prevede anche che, limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, cessano di essere riconosciute le prestazioni concernenti gli assegni familiari.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 16/06/2025 Indennità discontinuità spettacolo IDIS 2025: regole aggiornate

Guida operativa INPS all’IDIS rinnovata 2025 per lavoratori e consulenti: requisiti aggiornati, importo giornaliero, scadenze e modalità di richiesta

Indennità discontinuità spettacolo IDIS 2025: regole aggiornate

Guida operativa INPS all’IDIS rinnovata 2025 per lavoratori e consulenti: requisiti aggiornati, importo giornaliero, scadenze e modalità di richiesta

ISCRO:  tutte le regole- Domande 2025 dal 16 giugno

Guida all'ìndennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS: requisiti e istruzioni aggiornate. Dal 16 giugno al via le domande.

Naspi: le istruzioni INPS sui requisiti 2025

In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.