HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

NASPI PER ATTIVITÀ STAGIONALI NUOVE PRECISAZIONI INPS

NASpI per attività stagionali nuove precisazioni INPS

Chiarimenti sull'interpretazione della norma Collegato Lavoro sul contributo NASpI nei contratti a termine per attività stagionali non comprese nel DPR

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il messaggio n. 269 del 23 gennaio 2025, l’INPS aveva  fornito chiarimenti circa l’applicazione del contributo addizionale NASpI nei contratti di lavoro a tempo determinato, per lo svolgimento di attività stagionali , in relazione alle modifiche introdotte al  Decreto Legislativo n. 81/2015 dal Collegato lavoro -  Legge 203 2024.

L'interpretazione restrittiva su questa  novità  viene ridimensionata con un nuovo messaggio 483 del 7 febbraio 2025  .

Vediamo i dettagli e le istruzioni per i datori di lavoro.

1) Attività stagionali e applicazione del contributo addizionale NASpI

La norma di interpretazione autentica contenuta nell’art. 11 della L. 203/2024 ha precisato che che sono considerate stagionali quelle attività finalizzate a far fronte a:

  • un’intensificazione dell’attività lavorativa in specifici periodi dell’anno;
  • esigenze tecnico-produttive connesse ai cicli stagionali propri dei settori produttivi o dei mercati serviti dall’impresa.
  • definite  dalla contrattazione collettiva,

 la quale individua le attività ritenute stagionali in relazione alle caratteristiche del settore o del mercato.

 L’art. 2, comma 29, lettera b) della Legge n. 92/2012 prevede che il contributo addizionale NASpI non sia applicabile ai lavoratori assunti a tempo determinato per lo svolgimento di attività stagionali elencate nel DPR 1525/63. 

 Secondo INPS  la deroga introdotta dall’art. 2, comma 29, lettera b) della L. 92/2012 rispetto al principio generale di debenza del contributo addizionale NASpI deve essere considerata una norma di natura speciale. In quanto tale, la sua interpretazione deve essere rigorosa e restrittiva, limitandone l’applicazione esclusivamente ai casi espressamente previsti dal legislatore.

Inoltre  l'istituto evidenzia che il disposto di cui all’articolo 2, comma 29, lettera b), della legge n. 92/2012 non risulta, allo stato, allineato alla definizione di “attività stagionali” escluse dal medesimo articolo 11, che prevede l’obbligo di una vacanza contrattuale tra due contratti a termine.

Per questo INPS afferma che   l’esonero dal contributo addizionale si applica esclusivamente ai lavoratori impiegati in attività stagionali incluse nell’elenco contenuto nel DPR 1525/63,  mentre 

  • per i lavoratori a tempo determinato assunti per svolgere  attività stagionali non incluse in tale elenco – anche se definite come stagionali dalla contrattazione collettiva – e
  •  nei casi di rinnovo dei contratti a tempo determinato relativi a lavoratori impegnati in attività stagionali non ricomprese nel DPR ,

il contributo addizionale NASpI è dovuto.

2) Istruzioni Uniemens ai datori di lavoro

Con riferimento agli obblighi contributivi, l’INPS specifica che i datori di lavoro che assumono lavoratori per lo svolgimento di attività definite stagionali dall’art. 11 della L. 203/2024, ma non rientranti nell’elenco del DPR 1525/63, devono seguire le consuete modalità operative nella compilazione del flusso di denuncia mensile UniEmens. 

In particolare, è necessario valorizzare l’elemento qualifica 3 con il valore “S”, che identifica la tipologia “Stagionale (restanti tipologie)”.

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) Naspi e contratti stagionali: i nuovi chiarimenti

Con il nuovo messaggio l'istituto ridimensiona  l'impatto della precedente interpretazione precisando che l'esenzione dalla Naspi  si estende anche ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2020 per attività stagionali definite da avvisi comuni e contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre 2011.

I lavoratori stagionali devono essere segnalati nel flusso Uniemens con la qualifica "G", che indica l'esenzione dal contributo addizionale NASpI.

Questo il testo ufficiale: 

Con il presente messaggio si precisa che, in forza della previsione contenuta nel comma 28 dell’articolo 2 della legge n. 92/2012, come modificato dall’articolo 1, comma 13, lettera a), della legge 27 dicembre 2019, n. 160, l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI e dall’incremento previsto in occasione di ciascun rinnovo - oltre a trovare applicazione con riferimento ai lavoratori assunti a termine per lo svolgimento delle attività stagionali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n. 1525 - continua ad applicarsi anche ai contratti di lavoro a tempo determinato, stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2020, per lo svolgimento delle attività stagionali “definite dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative” (cfr., sul punto, la circolare n. 91 del 4 agosto 2020).

Pertanto, tali lavoratori devono continuare a essere esposti nel flusso Uniemens con la qualifica 3 uguale a “G”, avente il significato di “Stagionale assunto dal 01.01.2013 al 31.12.2015 ed a decorrere dall’1.1.2020 per attività definite da avvisi comuni e da CCNNLL stipulati entro il 31.12.2011”.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 17/03/2025 Contributo Naspi: recupero Uniemens per i lavoratori extra

Inps chiarisce come recuperare il contributo addizionale NASpI i lavoratori "extra" delle mense esclusi dal 2020

Contributo  Naspi: recupero Uniemens per i lavoratori extra

Inps chiarisce come recuperare il contributo addizionale NASpI i lavoratori "extra" delle mense esclusi dal 2020

Dichiarazione  fruito da  FIS e Fondi: aggiornato il modello

Nuovo modello e manuale per la dichiarazione del fruito su assegni di integrazione salariale FIS e Fondi di solidarietà da parte dei datori di lavoro

Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo - le regole

Guida sintetica all'indennità di disoccupazione in agricoltura. A chi e quando spetta, Importo 2025, come fare domanda, in scadenza il prossimo 31 marzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.