HOME

/

LAVORO

/

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ

/

LICENZIAMENTO COLLETTIVO: QUALI REGOLE PER LA CHIUSURA DI PIU SEDI?

Licenziamento collettivo: quali regole per la chiusura di piu sedi?

La procedura speciale di consultazione preventiva introdotta dalla Legge n. 234/2021 nei casi di chiusura di piu sedi anche con meno di 50 dipendenti. Interpello 1 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo



Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Interpello n. 1 del 27 gennaio 2025, è intervenuto in merito all'applicabilità della speciale procedura di informazione e consultazione preventiva introdotta dall'articolo 1, commi 224-237-bis della Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) per le aziende oltre i 250 dipendenti che intendano chiudere sedi dei propri stabilimenti produttivi  con licenziamento di più di 50 lavoratori. 

Ti possono  interessare:

il volume Il contenzioso contributivo con l'INPS P. M. Gangi, G. Miceli, R. Sarra

 l'ebook aggiornato sulle  "Pensioni 2025" di L. Pelliccia 

Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri in continuo aggiornamento

1) Procedura licenziamenti collettivi L. 234 2021: obblighi e sanzioni


La Legge di Bilancio 2022 (art. 1, commi 224-238, L. n. 234/2021)  ha introdotto  specifici obblighi   per le aziende con più di 250 dipendenti che intendano chiudere reparti autonomi e licenziare almeno 50 lavoratori. Tali previsioni si aggiungono a quanto già previsto  dalla  Legge n. 223/1991 (comunicazione preventiva alle RSU e rispetto di precisi criteri di scelta dei dipendenti da licenziare)

In tali casi infatti l’azienda è obbligata a comunicare per iscritto, con un preavviso di almeno 90 giorni, l’avvio della procedura:

  1. ai sindacati, 
  2. alle Regioni interessate, 
  3. al Ministero del Lavoro, 
  4. al Ministero dello Sviluppo Economico 

Entro 60 giorni dall’avvio, è necessario presentare un piano per ridurre l’impatto economico e occupazionale, con una durata massima di 12 mesi.

Sanzioni previste

  • Mancata presentazione o incompletezza del piano: il datore di lavoro è obbligato a versare il contributo di licenziamento in misura doppia.
  • Inadempimenti sul piano approvato: se l’azienda non rispetta gli impegni, tempi o modalità di attuazione, si applica la stessa sanzione.
  • Assenza di accordo sindacale: il contributo di licenziamento viene aumentato del 50%.

Se invece il piano viene concordato con i sindacati e sottoscritto, i licenziamenti collettivi previsti al termine del piano saranno soggetti al contributo di licenziamento ordinario, senza maggiorazioni.

2) Licenziamento collettivo in piu sedi: Il caso

La richiesta  cui risponde l'interpello 1 2025 era stata presentata dalla organizzazione di datori di lavoro  del commercio  FEDERDISTRIBUZIONE, la  quale chiedeva se il datore di lavoro che abbia occupato, nell'anno precedente, più di 250 dipendenti e  decida  di chiudere contemporaneamente due distinte unità produttive, di cui

  • una con più di 50 dipendenti e 
  • l'altra con meno di 50 dipendenti,

per quest'ultima possa  avviare direttamente la procedura di licenziamento collettivo (ai sensi della Legge n. 223/1991) invece della procedura  speciale di cui alla Legge n. 234/2021.

La risposta del ministero è negativa:  viene chiarito in particolare che  il datore di lavoro che decide di chiudere diverse unità  licenziando complessivamente piu di 50 dipendenti è comunque tenuto a rispettare la procedura speciale , anche quando solo  in una sola di esse ci siano più di 50  lavoratori coinvolti.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 15/07/2025 Fondo solidarietà telecomunicazioni: chiarimenti su domande e calcolo prestazioni

Nuove istruzioni Inps sulle prestazioni del Fondo di solidarietà telecomunicazioni: AIS , integrazione NASPI, CIGO e CIGS. Calcolo dell importo dell'integrazione

Fondo solidarietà telecomunicazioni:  chiarimenti su domande e calcolo prestazioni

Nuove istruzioni Inps sulle prestazioni del Fondo di solidarietà telecomunicazioni: AIS , integrazione NASPI, CIGO e CIGS. Calcolo dell importo dell'integrazione

Studi Professionali: da EBiPro contributi per genitori,  disabilità, centri estivi

Il nuovo regolamento Ebipro amplia le prestazioni per gli iscritti: contributi per genitori soli, cura disabili, centri estivi. Ecco requisiti, documentazione scadenze

Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.