HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

PROROGA FATTURA ELETTRONICA: L'UE APPROVA FINO AL 2027

Proroga Fattura elettronica: l'UE approva fino al 2027

Fatturazione elettronica: norme nazionali e UE. In attesa della definitiva approvazione del pacchetto VIDA pubblicata in Gazzetta UE la decisione n 3150 con proroga fino al 2027

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Decisione n 3150 del 10 dicembre pubblicata nella Gazzetta dell'unione, l'UE ha concesso all'Italia un' ulteriore proroga sulla e-fatture fino al 31 dicembre 2027 o se precedente fino al momento in cui verrà adottato un sistema europeo di fatturazione elettronica.

Vediamo maggiori dettagli confermati anche dal Comunicato MEF del 24 dicembre.

1) Proroga Fatture elettroniche al 31 dicembre 2025

L'UE ha accolto la proroga richiesta dall'Italia dell'obbligo di fatture elettroniche, fino al 31 dicembre 2027.

La decisione è stata pubblicata nella Gazzetta dell'unione europea e inaspettatamente è valida per tre anni, mentre ci si attendeva un solo anno.

Ricordiamo che questa è la terza richiesta presentata dall'italia per dare piena attuazione alla fatturazione elettronica nazionale, in attesa dell'entrata in vigore della Direttiva VIDA che sta proseguendo il suo iter.

A tal proposito, il 5 novembre, si è tenuta l'ultima riunione Ecofin che doveva pronunciarsi in merito, ma ora arriva in Gazzetta, la Decisione n 3150/2024 con una formulazione più ampia rispetto alle previsioni.

L’Italia potrà adottare la e-fattura in via obbligatoria, in ambito B2B e B2C, ancora per tre anni, salvo si raggiunga una norma UE nel frattempo, nel qual caso, quest'ultima sarà prevalente.

Dalla lettura della decisione n. 2024/3150 si evince che la Direttiva VIDA dovrebbe subire dei ritardi, contrariamente alle prima anticipazioni.

La proroga avrebbe dovuto essere concessa soltanto per un anno o per la data, apparentemente vicina, in base alle decisioni dell'ultimo Ecofin di novembre, di adozione delle norme IVA della Direttiva VIDA.

Si evidenzia che dal quinto considerando della Decisione di esecuzione UE n. 2024/3150, la fatturazione elettronica ha consentito, di “semplificare il rispetto dell’obbligo tributario e di rendere più efficiente la riscossione delle imposte, riducendo in tal modo i costi amministrativi per le imprese”. 

La Commissione sottolineava inoltre come un’eventuale mancata proroga dell’autorizzazione avrebbe comportato l’irrecuperabilità degli oneri sostenuti dagli operatori per l’adeguamento dei sistemi e delle procedure amministrative richiesto dall’adozione della fatturazione elettronica.

Il MEF con un comunicato stampa del 24 dicembre evidenzia la novità.

Allegato

Decisione UE n 3150-2024 E.fatture
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 14/01/2025 Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio

Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata

Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio

Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata

E-fatture prestazioni sanitarie: divieto prorogato al 31 marzo 2025

Decreto Milleproroghe 2025: rinviato l'obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie

Controlli sui corrispettivi: POS e scontrini collegati, obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.